Seguici su
Vai ai filtri di ricerca
La campagna è rivolta in particolare ai cittadini di origine immigrata
La fuga dalla guerra, la dura vita nel campo profughi in Libano, un nuovo inizio in terra trentina
CINFORMI NEWSLETTER n.29/2016 immigrazione
Nel 2015 si registrano quasi 2 milioni di assunzioni di cittadini immigrati, ovvero circa il 20% del totale dei contratti stipulati
Già partito, nel frattempo, il corso di formazione della seconda squadra di migranti
I migranti forzati accolti in provincia di Trento sono 1.159 al 20 luglio 2016
La maggior parte dei visti d’ingresso in Italia nel 2015 è stata rilasciata per turismo
La squadra è composta in gran parte da “nuovi trentini” originari del Pakistan
Nel 2014 le imprese condotte da lavoratori immigrati hanno superato il mezzo milione di unità
Il report 2015 dell’Oim evidenzia che il 31% dei ritorni volontari sono state donne e il 24% minori
Istituito il numero verde 800 14 10 16 per fornire informazioni e orientamento ai minori migranti, agli operatori e a tutti i cittadini
Secondo un’indagine della Fondazione Ismu, gli ortodossi in Italia rappresentano il 2,6% della popolazione complessiva
Presentato a Rovereto il workshop che vede i profughi impegnati nella costruzione di tavoli e sedie
CINFORMI NEWSLETTER n.28/2016 immigrazione
Il progetto Diapason mira all’inclusione delle donne straniere residenti nel territorio dell'Alta Valsugana e Bernstol
Dalle ciclabili del Trentino alle strade bianche del Chianti senese
Al nord Italia il fenomeno della povertà si sta ampliando tra le famiglie di soli migranti
Il 2015 vede un peso più rilevante delle attività volte all’inserimento socio-lavorativo
“Aylan” si terrà nel Cortile della Rocca; in caso di pioggia presso il Conservatorio Bonporti
L’iniziativa è rivolta a 20 persone maggiorenni italiane e di origine straniera