Vai menu di sezione

“Diapason”, donne straniere protagoniste

14/07/2016

Il progetto Diapason mira all’inclusione delle donne straniere residenti nel territorio dell'Alta Valsugana e Bernstol

Creare per le donne straniere residenti nel territorio dell'Alta Valsugana e Bernstol, in Trentino, paritetiche occasioni rispetto alle donne italiane per poter essere protagoniste sia all'interno che all'esterno del proprio contesto familiare e di integrarsi nel territorio di riferimento. È l'obiettivo del progetto “Diapason”, strutturato in otto eventi organizzati durante tutta la stagione estiva e autunnale 2016. Il Progetto è promosso dalla Comunità di Valle Alta Valsugana e Bernstol in collaborazione con Cooperativa Sociale Archè, Associazione Rastel e Associazione di immigrati Primavera giovanile, con il sostegno della Provincia autonoma di Trento e dei comuni di Pergine Valsugana, Caldonazzo e Calceranica.
Il primo evento, “Conoscersi in cucina”, è in programma sabato 16 luglio 2016, alle ore 18.30, presso il parco Rastel, Via Rastel 10 a Pergine Valsugana. Il menù è stato scelto in collaborazione con alcune donne coinvolte nel progetto che aiuteranno in cucina nella preparazione dei pasti. Successivamente, sono previsti dei laboratori per consentire ai partecipanti di vivere dei momenti ludici-ricreativi collegati ad alcuni temi specifici, come “Comunicare in musica” (23 luglio) presso il parco Rastel; “Emozioniamoci con lo sport”, (30 luglio e 3 settembre) presso il Centro Nautico Ekon, a San Cristoforo e “Parliamoci a Teatro” (27 agosto) al parco Rastel. Il sesto evento del progetto vuole invece promuovere la conoscenza e l'avvicinamento tra le organizzazioni sociali, culturali e sportive che operano nel territorio e le donne straniere residenti. Il Workshop “Organizzazioni di riferimento e opportunità del territorio” intende quindi trasmettere, veicolare e riassumere le diverse opportunità che il contesto sociale offre alla cittadinanza residente. L'evento si terrà il 17 settembre 2016 presso il Centro Kairos a Pergine Valsugana.
Un altro tema affrontato è la scuola, in particolare il delicato processo decisionale della famiglia nel passaggio tra i diversi cicli scolastici dei figli, quindi l'orientamento rispetto alle future scelte didattico-educative nella prima e seconda adolescenza; un tema difficile da affrontare per molte famiglie. Il workshop “Genitori e figli: un percorso scolastico senza conflitti” vuole appunto dare l’opportunità alle donne coinvolte nel progetto di conoscere le offerte formative e la struttura dei percorsi scolastici offerti nel territorio. L’evento si terrà il 15 ottobre, presso il Centro Kairos.
In conclusione del progetto vi sarà la “Cena di Saluto”, in programma il 29 ottobre 2016. Sarà un momento conviviale per trascorrere una serata insieme e valutare il progetto con tutti i partecipanti.
Gli eventi prevedono un contributo simbolico di 5 euro per le due cene; tutta la comunità dell’Alta Valsugana e Bernstol è invitata. Per maggiori informazioni: Tel: 320-3616190/3891129726.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 15 Luglio 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto