Vai menu di sezione

Minori stranieri non accompagnati

Si definisce minore straniero non accompagnato (MSNA) “il minorenne non avente cittadinanza italiana o dell'Unione europea che si trova per qualsiasi causa nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana, privo di assistenza e di rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per lui legalmente responsabili in base alle leggi vigenti nell'ordinamento italiano”.

Vademecum sui diritti dei MSNA

Con la legge n. 47 del 2017 si è inteso garantire la parità di trattamento dei Msna, con i minori italiani e comunitari, fissando alcuni principi, tesi a rafforzare singoli diritti in capo ai minori non accompagnati. In particolare è riaffermato ed applicato nelle misure di accoglienza il principio del superiore interesse del minore (articolo 3 della Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza del 1989) secondo il quale i responsabili delle decisioni che lo riguardano devono valutare i bisogni del minorenne in modo complessivo e tener conto di tali bisogni assegnando il giusto peso a ciascuno di essi quando prendono decisioni nel suo interesse. Per la valutazione dell'interesse superiore del minore occorre sempre procedere all'ascolto del minore, tenendo conto della sua età, del suo grado di maturità e di sviluppo personale (art. 18, D.Lgs. n. 142/2015).
È stato predisposto a tal fine un Vademecum sui diritti dei Msna, aggiornato al gennaio 2025.

Servizio di consulenza per i Tutori volontari dei minori stranieri non accompagnati (MSNA)

A seguito del quarto corso di formazione per Tutori volontari dei MSNA, tenutosi in Trentino fra marzo e aprile del 2024 e promosso dall’Ufficio del Garante dei Diritti dei Minori in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Cinformi metterà a disposizione un servizio di consulenza telefonica e via mail per tutte le questioni di carattere legale attinenti all’attività dei Tutori volontari dei minori stranieri non accompagnati (MSNA).
La consulenza, curata dell’avv. Giorgio Battisti, Referente legale dell'Area Minori stranieri ed Asilo del Cinformi e Responsabile del Progetto Tutela dei minori stranieri di Atas Onlus, sarà disponibile dal giorno 31 luglio 2024, ogni mercoledì pomeriggio, dalle 14.00 alle 16.00.
Sono inoltre disponibili le slides presentate durante il corso, attinenti al quadro normativo e alle novità legislative riguardanti i minori stranieri non accompagnati.

Contatti:
Avv. Giorgio Battisti

Referente legale dell'Area Minori stranieri ed Asilo di Cinformi
Responsabile del Progetto Tutela dei minori stranieri di Atas Onlus
Tel. +39 0461 491869
Email: giorgio.battisti@cinformi.it

Pubblicato il: Giovedì, 29 Novembre 2018 - Ultima modifica: Mercoledì, 22 Gennaio 2025

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto