CINFORMI NEWSLETTER n.29/2016 immigrazione
PROFUGHI, TUTTI I DATI AGGIORNATI
Al 20 luglio 2016 sono 1.159 i migranti forzati accolti in provincia di Trento. Di questi, 944 sono in accoglienza straordinaria, 149 nel progetto Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati), 30 sono accolti nell'ambito del canale umanitario (siriani arrivati in sicurezza dal Libano) e 36 sono in altri progetti. Al 21 luglio 2016 sono invece 135.704 i profughi accolti sull'intero territorio nazionale, dei quali 2.316 in Trentino-Alto Adige (la regione accoglie il 2% del totale). I dati sono contenuti nel quadro completo dell'accoglienza dei migranti forzati in Trentino, che offre anche la panoramica nazionale.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/07/2016
VISTI D’INGRESSO IN ITALIA NEL 2015
Sono stati oltre 2 milioni e per la precisione 2.043.162 i visti d’ingresso in Italia rilasciati nel 2015, il 7,8% in meno rispetto al 2014. La maggior parte dei visti è stata rilasciata per turismo. Seguono affari, studio, motivi familiari, missione, invito e lavoro subordinato. I dati sono contenuti nell’annuario statistico 2016 del ministero degli Esteri. Il documento evidenzia un calo sempre più significativo degli ingressi per motivi familiari che sono stati 46.559, quasi il 20% in meno rispetto al 2014. In calo anche gli ingressi per lavoro subordinato, che lo scorso anno sono stati 18.470, il 21,7% in meno rispetto all’anno precedente.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/07/2016
RITORNI VOLONTARI ASSISTITI IN AUMENTO
Sono stati 69.540, nel 2015, i migranti che hanno beneficiato dei programmi di ritorno volontario assistito e reintegrazione (AVRR) dell'Organizzazione mondiale delle migrazioni (Oim). I dati sono stati pubblicati sull'“AVRR 2015 Key Highlights report”, presentato recentemente. Il report 2015 dell’Oim evidenzia tra l’altro che il 31% dei ritorni volontari sono state donne e il 24% minori. L'80% dei ritorni volontari assistiti è stato effettuato da Paesi europei, in particolare da Germania, Belgio, Grecia, e Olanda. L’Italia occupa invece una posizione bassa nella classifica con 356 rimpatri volontari assistiti effettuati nel 2015, il dato meno rilevante registrato negli ultimi 5 anni.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
19/07/2016
IL LAVORO DEI MIGRANTI, 2015 INCORAGGIANTE
Cambio di rotta dei trend occupazionali che hanno caratterizzato il mercato del lavoro italiano degli ultimi anni. I dati del 2015 registrano una crescita non solo del numero degli occupati comunitari (+34.300 circa) e non comunitari (+30.650 circa), ma anche degli occupati italiani (+121 mila circa). La fotografia sui “migranti nel mercato del lavoro in Italia” viene rilevata nel rapporto 2016 curato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali in collaborazione con l'Inps, l'lnail, Unioncamere con il coordinamento di Italia Lavoro. Secondo lo studio, nel 2015 si registrano 1.969.635 assunzioni di cittadini immigrati, ovvero circa il 20% del totale dei contratti stipulati.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
21/07/2016
IMPRESE DEGLI IMMIGRATI, ANTICIPAZIONI 2015
Continua la crescita delle imprese condotte da lavoratori immigrati, ovvero quelle in cui il titolare, nel caso delle ditte individuali, o la maggioranza dei soci e degli amministratori sono nati all’estero. Nel 2014 si registrano in Italia 524.674 imprese di immigrati, l’8,7% del totale di 6.041.187 imprese italiane. Sono alcune delle anticipazioni del Rapporto immigrazione e imprenditoria 2015 che il Centro studi e ricerche Idos sta curando con il supporto della Confederazione nazionale artigianato e piccola e media impresa e di MoneyGram. A trainare la crescita delle attività imprenditoriali dei migranti è il settore dei servizi e, al suo interno, il comparto commerciale, quello del noleggio, le agenzie di viaggio, i servizi alle imprese e le attività di alloggio e ristorazione.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
19/07/2016
LE RELIGIONI DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA
La maggior parte dei cittadini immigrati in Italia professa la religione cristiana ortodossa; seguono i musulmani e i cattolici. È quanto emerge dalle stime più recenti della Fondazione Ismu, Iniziative e studi sulla multietnicità. Secondo le stime, al 1° gennaio 2016 gli immigrati ortodossi in Italia sono oltre 1,6 milioni, seguiti dai musulmani - poco più di 1,4 milioni - e dai cattolici, che sono poco più di un milione. Dall’indagine Ismu risulta un panorama delle religioni professate dai migranti molto variegato che sfata l'idea secondo cui la maggior parte degli immigrati professa la religione musulmana.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
16/07/2016
MINORI MIGRANTI, HELPLINE TELEFONICA MULTILINGUE
Per rispondere agli interrogativi che riguardano i minori migranti e in particolare per garantire loro supporto e orientamento, informazioni sui loro diritti, assistenza legale e psicologica e attivazione di contatti con i servizi del territorio, Save the Children ha istituito il numero verde 800 14 10 16. È possibile avere informazioni in italiano, arabo, inglese, francese, tigrino, somalo e farsi. La nuova helpline telefonica è stata lanciata il 14 luglio 2016. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 11 alle ore 17.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
19/07/2016
“BAR - BICYCLES AGAINST RACISM”
Prima uscita domani del percorso di escursioni in bicicletta per favorire l’incontro fra trentini e richiedenti protezione internazionale che si concluderà con la partecipazione di un gruppo di cinque persone a “L’Eroica”, prestigiosa corsa cicloturistica vintage. “BAR - Bicycles Against Racism” prenderà il via sabato 23 luglio 2016, alle ore 9, a Trento presso il piazzale antistante la “Ciclofficina Gira la Ruota”, in via Mattioli 8; tutti i cittadini interessati possono presentarsi, “bicimuniti”. L’iniziativa è lanciata dal Comitato del Trentino dell’UISP (Unione italiana sport per tutti), realizzata e promossa da Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale della Provincia Autonoma di Trento, Cinformi, Atas onlus e Cooperativa sociale Kaleidoscopio.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
15/07/2016
ROVERETO, IL “GRAZIE” AI PROFUGHI VOLONTARI
Un piccolo grande gesto per ringraziare la comunità trentina, e in questo particolare caso la città di Rovereto, per l'accoglienza ricevuta. I quindici profughi che dall'inizio di maggio 2016 hanno contribuito, muniti di ramazza, a rendere ancora più pulita la città sono stati accolti dalle autorità comunali di Rovereto. Il progetto ha visto la collaborazione fra il Comune, il Cinformi e CLA - Cooperativa Jobs. Il primo ciclo dell'iniziativa si è concluso il 21 luglio 2016 con la consegna degli attestati: quello di natura civica con il “grazie” formale della Città di Rovereto e quello di natura tecnica che attesta invece la partecipazione dei migranti ai corsi di formazione. Lunedì 18 luglio intanto è iniziato il corso di formazione della seconda squadra di profughi.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
21/07/2016
"SUDDENLYHOME": LEGNO, DESIGN E INCLUSIONE SOCIALE
Un laboratorio rivolto ai migranti richiedenti protezione internazionale - ma non solo - per la realizzazione di complementi di arredo in legno. Rovereto ha ospitato dal 15 al 17 luglio 2016, negli spazi dell'Urban Center, il primo workshop di “Suddenlyhome - Itinerant workshop for building relationships through tables and chair”. Nel workshop 15 profughi hanno lavorato fianco a fianco con designer, architetti e persone impegnate nella difesa dei diritti umani. Il workshop ha visto la costruzione di semplici oggetti di design, sedie e tavoli.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
18/07/2016
TRENTINO CRICKET CAMPIONE D'ITALIA
Il Trentino Cricket Club ha vinto con una giornata d'anticipo lo scudetto italiano 2016. È il terzo titolo tricolore nel massimo campionato nazionale dopo gli scudetti vinti nel 2011 e nel 2012. La squadra gialloblù che ha portato l'aquila del Trentino a dominare sui campi di tutta Italia è composta in gran parte da “nuovi trentini” originari del Pakistan, uno dei Paesi dove il cricket è una disciplina particolarmente amata dalla comunità. Raggiante il presidente della società, Waseem Asghar, per “un risultato che premia – afferma il presidente – una società che nel cricket vede un strumento di riscatto sociale e di integrazione”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/07/2016
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English