Vai menu di sezione

Minori migranti, helpline telefonica multilingue

19/07/2016

Istituito il numero verde 800 14 10 16 per fornire informazioni e orientamento ai minori migranti, agli operatori e a tutti i cittadini

“Posso raggiungere legalmente mio fratello che lavora in Svezia, senza mettermi nelle mani dei trafficanti?”; “Tra un mese compio 18 anni, cosa devo fare per rimanere in Italia regolarmente?”; “Uno sconosciuto mi ha offerto un lavoro via internet, come devo comportarmi?”; “Vorrei accogliere in famiglia un ragazzo migrante, come posso fare?”.
Sono alcune fra le domande che si pongono i minori migranti e le famiglie che vorrebbero accoglierli. Per rispondere a questi ed altri interrogativi, Save the Children ha istituito il numero verde 800 14 10 16 per avere informazioni in italiano, arabo, inglese, francese, tigrino, somalo e farsi per quanto riguarda i minori migranti, in particolare per garantire loro supporto e orientamento, informazioni sui loro diritti, assistenza legale e psicologica, attivazione di contatti con i servizi del territorio. L'Helpline rappresenta un riferimento anche per i famigliari, residenti in Italia e in altri Paesi, per gli operatori di strutture e comunità, per operatori pubblici, volontari e cittadini.
La nuova helpline telefonica è stata lanciata il 14 luglio 2016 dall’organizzazione Save the Children. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 11 alle ore 17 e risponde al numero verde 800 14 10 16 (per Lycamobile: 351 2 20 20 16).
Secondo i dati forniti da Save the Children, dall'inizio del 2016 ad oggi sui 77.600 migranti arrivati in Italia, oltre 11.000 sono minori non accompagnati, cioè ragazzi che hanno compiuto il lungo viaggio alla volta dell'Europa senza un adulto di riferimento.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 19 Luglio 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto