Vai menu di sezione

Profughi, tutti i dati aggiornati

22/07/2016

I migranti forzati accolti in provincia di Trento sono 1.159 al 20 luglio 2016

Il quadro completo dell'accoglienza dei migranti forzati in Trentino è disponibile nel prospetto elaborato dal Cinformi e aggiornato al 20 luglio 2016. Dal documento emerge che sono 1.159 le persone accolte in provincia di Trento. Di queste, 944 sono in accoglienza straordinaria, 149 nel progetto Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati), 30 sono accolti nell'ambito del canale umanitario (siriani arrivati in sicurezza dal Libano) e 36 in altri progetti.
La nazionalità maggiormente presente fra le persone accolte è quella nigeriana, seguita da Pakistan e Gambia. La classe d'età più frequente è 20-24 anni, mentre si conferma l'asta dell'Adige, in particolare Trento e Rovereto, come l'area che accoglie il maggior numero di migranti forzati. Dal prospetto emerge tuttavia anche una distribuzione diffusa e in piccoli gruppi sul territorio provinciale, in linea con l'obiettivo della Provincia di favorire l'inserimento sociale a favore di una positiva convivenza.
Guardando alla tipologia di strutture dove alloggiano i migranti nell'ambito dell'accoglienza straordinaria, 648 persone sono in residenze collettive, mentre 296 alloggiano in appartamenti. Infine, guardando agli arrivi e alle uscite relativamente al progetto di accoglienza, considerando il periodo 1 gennaio – 20 luglio si nota un aumento degli arrivi nel 2016 rispetto al 2015 (531 quest'anno, 462 nel 2015). Trend analogo, nello stesso periodo, per quanto riguarda le uscite dal progetto: 281 nel 2016 e 248 nel 2015. Prospetto completo allegato in fondo alla notizia.

La fotografia nazionale
Al 21 luglio 2016 sono 135.704 i profughi accolti sull'intero territorio nazionale, dei quali 2.316 in Trentino-Alto Adige (la regione accoglie il 2% del totale). Il primato in valore assoluto spetta alla Lombardia, ma va precisato che i migranti vengono assegnati alle diverse regioni e province autonome con criterio proporzionale alla popolazione. Il dato generale delle persone accolte nel Paese evidenzia il passaggio dalle 22.118 accolte nel 2013 alle 135.704 accolte al 21 luglio 2016.
Guardando ai dati degli sbarchi, Nigeria, Eritrea e Gambia sono le principali nazioni di origine dei migranti giunti sulle coste italiane nel 2016 (al 21 luglio). Nello stesso anno il numero dei profughi sbarcati nel periodo 1 gennaio – 21 luglio è leggermente superiore (+0,03%) al dato relativo allo stesso periodo del 2015. Significativo il dato 2016 relativo agli sbarchi dei minori non accompagnati. La cifra parziale è di poco inferiore a quella relativa all'intero 2015: 11.520 nel periodo 1 gennaio - 15 luglio 2016, 12.360 nell'intero 2015. Qui il prospetto completo .

Il quadro del Mediterraneo
Dati, tendenze e rapporti statistici sugli arrivi via mare in Sud Europa sono disponibili e costantemente aggiornati grazie all'impegno dell'Unchr, l'Agenzia Onu per i rifugiati. Il prospetto, disponibile a questo indirizzo , offre diverse informazioni e approfondimenti e indica anche i principali Paesi di provenienza dei migranti.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 22 Luglio 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto