Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.28/2016 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.28/2016 immigrazione

SPRAR, ECCO I DATI 2015
Nel 2015, in Italia, sono state 29.761 le persone accolte nei progetti del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar); 430 i progetti avviati, 21.613 i posti disponibili. Circa 800, invece, i Comuni coinvolti. I dati emergono dal Rapporto Sprar 2015. Il 58% delle persone accolte è richiedente protezione internazionale, mentre il 42% è titolare di una forma di protezione. Le persone accolte vengono per lo più da Nigeria (15,2%), Pakistan (12,5%) e Gambia (12,2%). I minori stranieri non accompagnati accolti nei progetti Sprar sono stati 1.640. 8.291 sono le figure professionali impiegate nelle attività quotidiane dei progetti.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
14/07/2016

PROFUGHI IN TRENTINO, LETTERA AI SINDACI
Richiedere con forza allo Stato il rispetto dei limiti e dei parametri della redistribuzione territoriale dei richiedenti protezione internazionale ma anche implementare con decisione il modello trentino di accoglienza improntato ad un'equa sistemazione dei migranti sul territorio provinciale. Sono le linee d'azione da perseguire in Trentino di fronte al tema dei richiedenti protezione internazionale sottolineate dal Presidente della Provincia, Ugo Rossi e dall'assessore Luca Zeni in una lettera inviata ai sindaci. L'invito è a collaborare attivamente alla ricerca di immobili, pubblici o privati, da destinare all'accoglienza delle persone richiedenti protezione internazionale.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
08/07/2016

PROFUGHI, RINASCITA ANCHE ATTRAVERSO LO STUDIO
Solidarietà, integrazione e merito. Sono i valori cardine che hanno ispirato il protocollo d’intesa tra Provincia autonoma di Trento e Ateneo trentino firmato l'11 luglio 2016. L’obiettivo immediato è dare l’opportunità di riprendere gli studi universitari a coloro che sono fuggiti dal proprio Paese a causa della guerra o della violazione dei diritti umani. L’Ateneo ha quindi selezionato i cinque potenziali destinatari (due rifugiati e tre richiedenti asilo). I giovani dovranno ora affrontare la sessione estiva dei test di ammissione ai corsi di studio dell’Ateneo trentino per poter iniziare il proprio percorso di laurea nell’anno accademico 2016/2017.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
11/07/2016

TRENTINO, PROFUGHI VOLONTARI NEL “PROGETTONE”
Ad una quarantina di migranti, attualmente ospitati in Trentino, viene offerta la possibilità, su base volontaria, di fare un'esperienza lavorativa. Si tratta di un progetto che si propone di offrire ulteriori opportunità di integrazione ai migranti e richiedenti asilo e fa perno sul sistema dei lavori socialmente utili. I migranti potranno prestare la loro opera, gratuitamente, presso alcuni cantieri di manutenzione di aree verdi del "Progettone" nelle zone di Trento, Rovereto e in Valsugana. Il progetto vede una collaborazione tra il Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia, Cinformi, Consorzio Lavoro Ambiente e Con.Solida.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
12/07/2016

“BAR - BICYCLES AGAINST RACISM”
Un percorso di escursioni in bicicletta per favorire l’incontro fra trentini e richiedenti protezione internazionale che si concluderà con la partecipazione di un gruppo di cinque persone (di cui 3 richiedenti asilo) a “L’Eroica”, prestigiosa corsa cicloturistica vintage di Gaiole in Chianti . “BAR - Bicycles Against Racism” prenderà il via sabato 23 luglio 2016, alle ore 09:00, dal piazzale antistante la “Ciclofficina Gira la Ruota”, in via Mattioli 8 a Trento, nei pressi del Liceo linguistico Sophie Scholl. Il progetto è lanciato dal Comitato del Trentino dell’UISP (Unione italiana sport per tutti), realizzato e promosso da Cinformi, Atas onlus e Cooperativa sociale Kaleidoscopio.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
14/07/2016

ACCOGLIENZA RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE, AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
Il Dipartimento salute e solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento, in esecuzione di quanto previsto dall'art. 17 della legge provinciale 2 maggio 1990 n. 13, intende affidare in appalto il servizio di accoglienza straordinaria dei cittadini richiedenti protezione internazionale che il Ministero dell'Interno ha destinato al Trentino, da svolgersi presso: residenza Pinera a Marco di Rovereto (lotto I), residenza Quercia a Rovereto (lotto II), residenza Brennero (lotto III) e residenza Viote (lotto IV). La lettera di manifestazione di interesse dovrà pervenire al Dipartimento salute e solidarietà sociale entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 1 agosto 2016.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
08/07/2016

ISTAT, STRANIERI SEMPRE PIÙ POVERI
Nel 2015 si stima che le famiglie residenti in condizione di povertà assoluta siano pari a 1 milione e 582 mila e gli individui a 4 milioni e 598 mila, ovvero il numero più alto dal 2005 a oggi. E’ quanto risulta dal rapporto 2015 dell’Istat, l'Istituto nazionale di statistica. L'incidenza della povertà assoluta aumenta al Nord sia in termini di famiglie (da 4,2 del 2014 a 5,0%) che di persone (da 5,7 a 6,7%), soprattutto per l'ampliarsi del fenomeno tra le famiglie di soli stranieri (da 24,0 a 32,1%). Segnali di peggioramento si registrano anche tra le famiglie che risiedono nei comuni centro di area metropolitana (l'incidenza aumenta da 5,3 del 2014 a 7,2%) e tra quelle con persona di riferimento tra i 45 e i 54 anni di età (da 6,0 a 7,5%).
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
14/07/2016

SOGGIORNI BREVI, ESENZIONE DAL VISTO PER I PERUVIANI
I cittadini peruviani possono viaggiare senza visto nell’Unione Europea, così come i cittadini UE in Perù. E’ quanto previsto dall’accordo tra Unione Europea e Perù approvato recentemente dal Parlamento Europeo. L’intesa fa riferimento a soggiorni della durata massima di 90 giorni entro un periodo di 180. L'accordo viene applicato a tutti i cittadini, in possesso di un passaporto valido, che viaggiano per qualsiasi motivo eccetto lo svolgimento di un’attività retribuita. L’accordo non viene applicato per Regno Unito e Irlanda; in questi due Paesi restano valide le norme nazionali in materia di visti. Per quanto riguarda Francia e Paesi Bassi, l’accordo è applicato solo ai rispettivi territori europei.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
10/07/2016

AYLAN”, LO SPETTACOLO APPRODA A RIVA DEL GARDA
Lo spettacolo teatrale che vede protagonisti i migranti richiedenti protezione internazionale accolti in Trentino dal titolo “Aylan”, del regista Michele Comite, ritorna sul palco con musiche live di Helmut Graf e Antonio Vicentini. Venerdì 15 luglio 2016, alle ore 20.00, verrà proposto a Riva del Garda nel Cortile della Rocca. In caso di pioggia, l'evento si terrà presso il Conservatorio Bonporti. L’iniziativa è organizzata da Atout African Arch.it, in collaborazione con Collettivo Clochat, Conservatorio “Bonporti” e Cinformi. Un esempio di cooperazione culturale che impiega l’arte come linguaggio universale per creare un dialogo comprensibile in tutto il mondo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
11/07/2016

“DIAPASON”, DONNE STRANIERE PROTAGONISTE
Creare per le donne straniere residenti nel territorio dell'Alta Valsugana e Bernstol, in Trentino, paritetiche occasioni rispetto alle donne italiane per poter essere protagoniste sia all'interno che all'esterno del proprio contesto familiare e di integrarsi nel territorio di riferimento. È l'obiettivo del progetto “Diapason”, strutturato in otto eventi organizzati durante tutta la stagione estiva e autunnale 2016. Il primo evento, “Conoscersi in cucina”, è in programma sabato 16 luglio 2016, alle ore 18.30, presso il parco Rastel, Via Rastel 10 a Pergine Valsugana. Il menù è stato scelto in collaborazione con alcune donne coinvolte nel progetto che aiuteranno in cucina nella preparazione dei pasti.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
14/07/2016

“UN ALTRO SGUARDO”, LABORATORIO DI CORTOMETRAGGI
“Un altro sguardo” è il titolo del progetto rivolto a 20 persone italiane e di origine straniera che vogliono dedicarsi in piccoli gruppi alla redazione di articoli, alla fotografia o a tutto il processo che porta alla realizzazione di quattro diversi cortometraggi con l'aiuto di due professionisti, i registi Razi Mohebi e Soheila Javaheri. L'intero percorso inizierà a luglio e si concluderà entro dicembre 2016. È gratuito e per gli insegnanti può essere riconosciuto come aggiornamento valido ai fini dei crediti formativi per gli studenti iscritti a SuXr. I primi incontri sono previsti il 18 luglio, 25 luglio e 1 agosto 2016, dalle ore 09.00 alle 12.00, presso la sede di Format, Via Zanella 10/2 a Trento.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
11/07/2016

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 15 Luglio 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto