CINFORMI NEWSLETTER n.28/2016 immigrazione
SPRAR, ECCO I DATI 2015
Nel 2015, in Italia, sono state 29.761 le persone accolte nei progetti del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar); 430 i progetti avviati, 21.613 i posti disponibili. Circa 800, invece, i Comuni coinvolti. I dati emergono dal Rapporto Sprar 2015. Il 58% delle persone accolte è richiedente protezione internazionale, mentre il 42% è titolare di una forma di protezione. Le persone accolte vengono per lo più da Nigeria (15,2%), Pakistan (12,5%) e Gambia (12,2%). I minori stranieri non accompagnati accolti nei progetti Sprar sono stati 1.640. 8.291 sono le figure professionali impiegate nelle attività quotidiane dei progetti.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
14/07/2016
PROFUGHI IN TRENTINO, LETTERA AI SINDACI
Richiedere con forza allo Stato il rispetto dei limiti e dei parametri della redistribuzione territoriale dei richiedenti protezione internazionale ma anche implementare con decisione il modello trentino di accoglienza improntato ad un'equa sistemazione dei migranti sul territorio provinciale. Sono le linee d'azione da perseguire in Trentino di fronte al tema dei richiedenti protezione internazionale sottolineate dal Presidente della Provincia, Ugo Rossi e dall'assessore Luca Zeni in una lettera inviata ai sindaci. L'invito è a collaborare attivamente alla ricerca di immobili, pubblici o privati, da destinare all'accoglienza delle persone richiedenti protezione internazionale.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
08/07/2016
PROFUGHI, RINASCITA ANCHE ATTRAVERSO LO STUDIO
Solidarietà, integrazione e merito. Sono i valori cardine che hanno ispirato il protocollo d’intesa tra Provincia autonoma di Trento e Ateneo trentino firmato l'11 luglio 2016. L’obiettivo immediato è dare l’opportunità di riprendere gli studi universitari a coloro che sono fuggiti dal proprio Paese a causa della guerra o della violazione dei diritti umani. L’Ateneo ha quindi selezionato i cinque potenziali destinatari (due rifugiati e tre richiedenti asilo). I giovani dovranno ora affrontare la sessione estiva dei test di ammissione ai corsi di studio dell’Ateneo trentino per poter iniziare il proprio percorso di laurea nell’anno accademico 2016/2017.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
11/07/2016
TRENTINO, PROFUGHI VOLONTARI NEL “PROGETTONE”
Ad una quarantina di migranti, attualmente ospitati in Trentino, viene offerta la possibilità, su base volontaria, di fare un'esperienza lavorativa. Si tratta di un progetto che si propone di offrire ulteriori opportunità di integrazione ai migranti e richiedenti asilo e fa perno sul sistema dei lavori socialmente utili. I migranti potranno prestare la loro opera, gratuitamente, presso alcuni cantieri di manutenzione di aree verdi del "Progettone" nelle zone di Trento, Rovereto e in Valsugana. Il progetto vede una collaborazione tra il Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia, Cinformi, Consorzio Lavoro Ambiente e Con.Solida.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
12/07/2016
“BAR - BICYCLES AGAINST RACISM”
Un percorso di escursioni in bicicletta per favorire l’incontro fra trentini e richiedenti protezione internazionale che si concluderà con la partecipazione di un gruppo di cinque persone (di cui 3 richiedenti asilo) a “L’Eroica”, prestigiosa corsa cicloturistica vintage di Gaiole in Chianti . “BAR - Bicycles Against Racism” prenderà il via sabato 23 luglio 2016, alle ore 09:00, dal piazzale antistante la “Ciclofficina Gira la Ruota”, in via Mattioli 8 a Trento, nei pressi del Liceo linguistico Sophie Scholl. Il progetto è lanciato dal Comitato del Trentino dell’UISP (Unione italiana sport per tutti), realizzato e promosso da Cinformi, Atas onlus e Cooperativa sociale Kaleidoscopio.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
14/07/2016
ACCOGLIENZA RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE, AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
Il Dipartimento salute e solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento, in esecuzione di quanto previsto dall'art. 17 della legge provinciale 2 maggio 1990 n. 13, intende affidare in appalto il servizio di accoglienza straordinaria dei cittadini richiedenti protezione internazionale che il Ministero dell'Interno ha destinato al Trentino, da svolgersi presso: residenza Pinera a Marco di Rovereto (lotto I), residenza Quercia a Rovereto (lotto II), residenza Brennero (lotto III) e residenza Viote (lotto IV). La lettera di manifestazione di interesse dovrà pervenire al Dipartimento salute e solidarietà sociale entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 1 agosto 2016.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
08/07/2016
ISTAT, STRANIERI SEMPRE PIÙ POVERI
Nel 2015 si stima che le famiglie residenti in condizione di povertà assoluta siano pari a 1 milione e 582 mila e gli individui a 4 milioni e 598 mila, ovvero il numero più alto dal 2005 a oggi. E’ quanto risulta dal rapporto 2015 dell’Istat, l'Istituto nazionale di statistica. L'incidenza della povertà assoluta aumenta al Nord sia in termini di famiglie (da 4,2 del 2014 a 5,0%) che di persone (da 5,7 a 6,7%), soprattutto per l'ampliarsi del fenomeno tra le famiglie di soli stranieri (da 24,0 a 32,1%). Segnali di peggioramento si registrano anche tra le famiglie che risiedono nei comuni centro di area metropolitana (l'incidenza aumenta da 5,3 del 2014 a 7,2%) e tra quelle con persona di riferimento tra i 45 e i 54 anni di età (da 6,0 a 7,5%).
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
14/07/2016
SOGGIORNI BREVI, ESENZIONE DAL VISTO PER I PERUVIANI
I cittadini peruviani possono viaggiare senza visto nell’Unione Europea, così come i cittadini UE in Perù. E’ quanto previsto dall’accordo tra Unione Europea e Perù approvato recentemente dal Parlamento Europeo. L’intesa fa riferimento a soggiorni della durata massima di 90 giorni entro un periodo di 180. L'accordo viene applicato a tutti i cittadini, in possesso di un passaporto valido, che viaggiano per qualsiasi motivo eccetto lo svolgimento di un’attività retribuita. L’accordo non viene applicato per Regno Unito e Irlanda; in questi due Paesi restano valide le norme nazionali in materia di visti. Per quanto riguarda Francia e Paesi Bassi, l’accordo è applicato solo ai rispettivi territori europei.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
10/07/2016
AYLAN”, LO SPETTACOLO APPRODA A RIVA DEL GARDA
Lo spettacolo teatrale che vede protagonisti i migranti richiedenti protezione internazionale accolti in Trentino dal titolo “Aylan”, del regista Michele Comite, ritorna sul palco con musiche live di Helmut Graf e Antonio Vicentini. Venerdì 15 luglio 2016, alle ore 20.00, verrà proposto a Riva del Garda nel Cortile della Rocca. In caso di pioggia, l'evento si terrà presso il Conservatorio Bonporti. L’iniziativa è organizzata da Atout African Arch.it, in collaborazione con Collettivo Clochat, Conservatorio “Bonporti” e Cinformi. Un esempio di cooperazione culturale che impiega l’arte come linguaggio universale per creare un dialogo comprensibile in tutto il mondo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
11/07/2016
“DIAPASON”, DONNE STRANIERE PROTAGONISTE
Creare per le donne straniere residenti nel territorio dell'Alta Valsugana e Bernstol, in Trentino, paritetiche occasioni rispetto alle donne italiane per poter essere protagoniste sia all'interno che all'esterno del proprio contesto familiare e di integrarsi nel territorio di riferimento. È l'obiettivo del progetto “Diapason”, strutturato in otto eventi organizzati durante tutta la stagione estiva e autunnale 2016. Il primo evento, “Conoscersi in cucina”, è in programma sabato 16 luglio 2016, alle ore 18.30, presso il parco Rastel, Via Rastel 10 a Pergine Valsugana. Il menù è stato scelto in collaborazione con alcune donne coinvolte nel progetto che aiuteranno in cucina nella preparazione dei pasti.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
14/07/2016
“UN ALTRO SGUARDO”, LABORATORIO DI CORTOMETRAGGI
“Un altro sguardo” è il titolo del progetto rivolto a 20 persone italiane e di origine straniera che vogliono dedicarsi in piccoli gruppi alla redazione di articoli, alla fotografia o a tutto il processo che porta alla realizzazione di quattro diversi cortometraggi con l'aiuto di due professionisti, i registi Razi Mohebi e Soheila Javaheri. L'intero percorso inizierà a luglio e si concluderà entro dicembre 2016. È gratuito e per gli insegnanti può essere riconosciuto come aggiornamento valido ai fini dei crediti formativi per gli studenti iscritti a SuXr. I primi incontri sono previsti il 18 luglio, 25 luglio e 1 agosto 2016, dalle ore 09.00 alle 12.00, presso la sede di Format, Via Zanella 10/2 a Trento.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
11/07/2016
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English