Seguici su
Vai ai filtri di ricerca
Anche nel 2007 in Italia la percentuale dei matrimoni misti si è confermata rilevante. Il dato arriva dal Rapporto “Il matrimonio in Italia”, realizzato dall’Istituto nazionale di statistica.
I residenti sono 838mila, mentre le famiglie sono oltre 200mila, con in media un figlio e mezzo per nucleo. Il collettivo più numeroso tra gli stranieri in Lombardia è quello est-europeo, con 383mila presenze.
Scade oggi il termine per il pagamento dei contributi dovuti per il personale domestico relativi al periodo gennaio-marzo 2009. Lo comunica con una nota l’Inps.
Novità per quanto riguarda l’assicurazione sanitaria prevista per poter ricongiungere i genitori ultrasessantacinquenni.
Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 25 marzo cinque avvisi pubblici per la presentazione di progetti a valenza territoriale da finanziare con le risorse del Fondo europeo per i rifugiati.
Non è più necessario recarsi fino a Milano per usufruire dei servizi del Consolato della Federazione Russa. E’ infatti attivo il Consolato onorario della Federazione Russa a Verona.
Una “lista” rivolta ai consigli territoriali per l’immigrazione delle priorità da seguire per favorire l’integrazione dei cittadini immigrati.
I bambini nati da genitori immigrati contribuiscono a sostenere il tasso di natalità. Il dato emerge dalle rilevazioni Istat sulle iscrizioni in anagrafe dei bimbi nati in Italia.
Con una circolare, il ministero dell’Interno ha fornito dei chiarimenti riguardanti la conversione del permesso di soggiorno per studio in motivi di lavoro.
E' scattato ieri 29 marzo 2009 il primo ciak del cortometraggio prodotto dal Cinformi dedicato al tema immigrazione, con particolare riferimento alla casa.
“La tratta cancella le persone; tu puoi cancellare la tratta”. E' questo lo slogan dello spot contro il fenomeno della tratta degli esseri umani realizzato dal ministero dell’Interno...
E' stato firmato dal presidente del Consiglio dei ministri il decreto relativo alla quota massima di lavoratori stagionali non comunitari ammessa nel territorio nazionale per l'anno in corso.
Sono 509 le quote assegnate alla provincia di Trento in base al decreto flussi 2008, che prende in considerazione le domande dei datori di lavoro inviate fino al 31 maggio 2008.
La difficile congiuntura economica si ripercuote sul mondo del lavoro e, quindi, anche sui lavoratori immigrati. Un problema, quello del lavoro, che tocca più in generale il percorso migratorio, a partire dai documenti di soggiorno.
Il console della Tunisia Salem Ben Cheik sarà a Trento domenica 22 marzo per incontrare i cittadini tunisini. Nel corso dell’incontro i cittadini tunisini immigrati in Trentino avranno la possibilità di avvalersi dei servizi consolari.
I cittadini immigrati in possesso della ricevuta di primo rilascio o di rinnovo del permesso di soggiorno possono lasciare il territorio italiano e rientrarvi anche attraverso una frontiera esterna italiana diversa da quella di uscita.
Oltre il 71% degli immigrati in Italia ha un contratto a tempo indeterminato, rispetto ad una media nazionale di circa il 64%. Il 68% lavora nella piccola impresa.
E’ dedicato al dramma dei migranti africani in Libia il film-documentario in programma mercoledì sera (18 marzo) a Trento, al Cinema Astra, con inizio alle ore 20.
Una mobilitazione nazionale con eventi e manifestazioni contro la segnalazione degli immigrati senza permesso di soggiorno bisognosi di cure sanitarie.