Seguici su
Vai ai filtri di ricerca
Una nuova opportunità di inclusione sociale e lavorativa anche per le “nuove trentine”
CINFORMI NEWSLETTER n.37/2014 immigrazione
I richiedenti asilo provengono principalmente dalla Siria, da sei Paesi dei Balcani occidentali e dall'Eritrea
Il ministro dell’Interno spiega alla Camera le misure per velocizzare i procedimenti amministrativi
Sabato 27 settembre 2014, alle 17.30, alla Bookique Caffè Letterario a Trento
Lo afferma un rapporto del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani
Il viaggio verso un futuro migliore ha radici profonde nel continente africano
CINFORMI NEWSLETTER n.36/2014 immigrazione
Una ricerca fa il punto sui percorsi seguiti dalle persone che partono dall’Africa subsahariana
Il museo propone dei laboratori in lingua romena davanti alle opere negli spazi espositivi
Il tema dell'anno è “CHANGE! Religioni, società, cambiamento”
Ad ottobre 2014 a Trento 6 lezioni gratuite dell'uso della bicicletta rivolte in particolare alle donne straniere
Le imprese individuali dei “nuovi italiani” rappresentano il 9,96% delle ditte individuali operanti in Italia
Guterres, “la risposta dell'Europa deve rappresentare uno sforzo veramente collettivo”
Lo sportello è attivo presso l'ufficio postale dalle ore 8.00 alle ore 11.00
Il premio Nansen è il più alto riconoscimento dell’Agenzia delle nazioni unite per i rifugiati
CINFORMI NEWSLETTER n.35/2014 immigrazione
L'ex ministro greco guiderà le politiche dell’immigrazione della Commissione europea per i prossimi cinque anni
In programma danza, musica, racconti, dibattiti e gastronomia
Nell’anno scolastico 2014/2015 aumentano gli studenti di seconda generazione nati in Italia