Vai menu di sezione

2.500 fra morti e dispersi nel Mediterraneo nel 2014

16/09/2014

Guterres, “la risposta dell'Europa deve rappresentare uno sforzo veramente collettivo”

Nel 2014 sono oltre 2.500 le persone annegate o disperse tentando la traversata del Mediterraneo partendo dal Nordafrica, delle quali oltre 2.200 dall'inizio di giugno. I dati arrivano dall'Agenzia Onu per i rifugiati. Intanto sono 2.372 i migranti soccorsi in più interventi dalle navi della Marina Militare e dalle motovedette delle Capitanerie di porto nello scorso fine settimana nello Stretto di Sicilia. Alle persone salvate nell'ambito dell'operazione Mare Nostrum sono da aggiungere i 507 migranti (71 donne e 95 minorenni) a bordo di una nave mercantile. La nave arriverà nel tardo pomeriggio di oggi (16/9/2014) a Vibo Valentia.
L'Agenzia Onu per i rifugiati fa invece sapere che sono 130.000 le persone arrivate via mare in Europa dall’inizio dell'anno, più del doppio delle 60.000 registrate nel 2013. L'Italia ha ricevuto oltre 118.000 arrivi, la maggior parte dei quali sono soccorsi in mare ad opera dell'Italia nel contesto di Mare Nostrum. Secondo l'Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati António Guterres, “la risposta dell'Europa deve rappresentare uno sforzo veramente collettivo, quello che offre i modi più sicuri per trovare protezione, mantenendo allo stesso tempo una forte capacità di salvare le persone in mare. In caso di fallimento, si perderanno molte altre vite alle porte dell'Europa.” L'Unhcr richiede alternative legali e sicure per coloro che fuggono da conflitti e persecuzioni. Tra queste alternative ci sono, secondo l'Agenzia Onu, il reinsediamento, le ammissioni basate su esigenze umanitarie, programmi di sponsorizzazioni private, l’accesso agevolato al ricongiungimento familiare e l'uso di programmi specifici, tra i quali i visti per motivi di studio o di lavoro.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 16 Settembre 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto