26/09/2014
I richiedenti asilo provengono principalmente dalla Siria, da sei Paesi dei Balcani occidentali e dall'EritreaAumentano le richieste d’asilo nell’UE
Sono aumentate del 28% le domande d’asilo presentate nell'Unione Europea nei primi 8 mesi del 2014 rispetto allo stesso periodo del 2013, anno nel quale c'è stato un incremento complessivo di istanze del 30% rispetto al 2012. I nuovi 'trend' del fenomeno relativi al 2014 sono stati illustrati dall’Ufficio europeo di sostegno all'asilo – Easo al Parlamento Europeo. I richiedenti asilo negli stati membri dell'Unione Europea più Norvegia e Svizzera provengono principalmente dalla Siria, da sei Paesi dei Balcani occidentali e dall'Eritrea. Uno su 5 richiedenti asilo è siriano e infatti la Siria è tra i primi 3 Paesi d'origine dei richiedenti in 19 Paesi UE. Secondo i dati dell’Easo, significativo è anche l'aumento di richieste di asilo nell'Unione Europea da parte di cittadini eritrei e, da marzo del 2014, anche ucraini. In forte diminuzione sono, invece, le domande presentate da cittadini della Federazione Russa.
Lo scenario più vasto dei Paesi industrializzati
Un rapporto dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati “allarga lo sguardo” e rivela che nella prima metà del 2014 il numero di persone in cerca di asilo nei paesi industrializzati è continuato a salire. Ciò è dovuto – afferma l'Unhcr – alle guerre in Siria e in Iraq, nonché ai conflitti e alle condizioni di instabilità che caratterizzano, tra gli altri, paesi come l’Afghanistan e l’Eritrea.
Il nuovo rapporto dell'Agenzia Onu sulle tendenze in materia di asilo (Asylum Trends), che si basa sui dati ricevuti da 44 governi in Europa, Nord America e alcuni parti della regione Asia-Pacifico, afferma che sono 330.700 le persone che hanno chiesto asilo in questi paesi tra l'inizio di gennaio e la fine di giugno, con un aumento del 24 per cento rispetto all'anno precedente, assestandosi su livelli leggermente superiori al secondo semestre dello scorso anno (quando le domande di asilo erano state 328.100).
“Considerato che generalmente nel secondo semestre dell’anno si assiste a un incremento nel numero di richieste asilo – afferma l'Unhcr – il rapporto prevede che nel 2014 si potrebbe arrivare fino a 700.000 domande – il numero più elevato di richieste di asilo per i paesi industrializzati in 20 anni, un livello cui non si assisteva dagli anni novanta ai tempi del conflitto nella ex Jugoslavia”.
Nonostante il rapporto indichi un aumento netto complessivo di nuove domande, più di due terzi di queste sono state presentate in soli sei paesi: Germania, Stati Uniti, Francia, Svezia, Turchia e Italia. Nel complesso, la Siria è stato il principale paese di origine dei richiedenti asilo, con un aumento di più del doppio (48.400 domande rispetto alle 18.900 nello stesso periodo del 2013). Dall’Iraq sono venute 21.300 richieste di asilo, seguito da Afghanistan (19.300) ed Eritrea (18.900).
“Il numero di persone che hanno chiesto lo status di rifugiato nei 44 paesi industrializzati oggetto del rapporto – prosegue l'Unhcr – è solo un elemento nel quadro globale delle migrazioni forzate a causa di guerre e conflitti. A livello mondiale, alla fine del 2013, si contavano 51,2 milioni migranti forzati. Nella maggior parte dei casi si tratta di sfollati all’interno del proprio paese, oppure di rifugiati nei paesi confinanti alle zone di guerra”.
“Chiaramente ci troviamo in un'epoca di crescenti conflitti”, afferma il Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati António Guterres. “Il sistema umanitario globale è già in grande difficoltà. La comunità internazionale deve preparare la popolazione al fatto che, se non si troveranno soluzioni ai conflitti, nei prossimi mesi e nei prossimi anni sempre più persone avranno bisogno di rifugio e di assistenza. Purtroppo – conclude Guterres – non è chiaro se le risorse e l'accesso all'asilo saranno a disposizione per aiutarli”.