Vai menu di sezione

Trentino, classi a colori

10/09/2014

Nell’anno scolastico 2014/2015 aumentano gli studenti di seconda generazione nati in Italia

Sono per la precisione 10.516 gli studenti di origine straniera che il 10/9/2014 hanno iniziato la scuola in Trentino; rappresentano il 12,6% del totale (86.656 studenti). Rispetto all’anno scolastico precedente si registra un calo del numero di studenti stranieri dello 0,54%. La scuola secondaria di I grado (ovvero le scuole medie) registra quest’anno la maggior presenza di “nuovi trentini”, ovvero 1.983 studenti di origine immigrata. Dai dati forniti sul portale della scuola in Trentino ( www.vivoscuola.it ) risulta che il numero degli studenti di seconda generazione nati in Italia (6.224 unità) supera quello degli studenti nati all’estero e ricongiunti in seguito (4.292). La maggior parte degli alunni di origine straniera nati in Italia frequenta le scuole dell’infanzia e le scuole primarie.
Intanto, guardando al contesto nazionale, è stato istituito l’Osservatorio per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura presso il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur). L’obiettivo è individuare soluzioni per un effettivo adeguamento delle politiche di integrazione scolastica alle reali esigenze di una società sempre più multiculturale e in costante trasformazione. L’Osservatorio avrà compiti consultivi e propositivi. Dovrà, in particolare, promuovere e “suggerire” politiche scolastiche per l’integrazione degli alunni con cittadinanza non italiana e verificarne la loro attuazione (anche tramite monitoraggi), incoraggiare accordi interistituzionali e favorire la sperimentazione e l’innovazione metodologica didattica e disciplinare. Tra i compiti dell’Osservatorio anche quello di esprimere pareri e formulare proposte su iniziative normative e amministrative di competenza del Miur. L’Osservatorio è presieduto dal ministro o dal sottosegretario con delega alle tematiche dell’integrazione ed è composto da rappresentanti degli istituti di ricerca, associazioni ed enti di rilievo nazionale impegnati nel settore dell’integrazione degli alunni stranieri e dell’intercultura, nonché da esperti del mondo accademico, culturale e sociale e da dirigenti scolastici.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 10 Settembre 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto