Vai menu di sezione

“Borom Kounda”, festival africano in Trentino

11/09/2014

In programma danza, musica, racconti, dibattiti e gastronomia

Il comune di Nomi (Trentino) ospiterà nei giorni 12, 13 e 14 settembre 2014 il Festival africano “Borom Kounda”. L’iniziativa è organizzata dall’associazione La Savana onlus in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Nomi e l’associazione Nomi Iniziative. L'obiettivo del Festival è incontrarsi e favorire la conoscenza reciproca con un evento che riunisce riflessione e dialogo a musica, danza, cucina e molto altro, in nome di una pacifica convivenza tra le diverse culture. Con il ricavato del Festival si contribuirà a sostenere, oltre al progetto agricolo “Kom Kom” in Senegal e al progetto sanitario “Karantaba” in Gambia, anche l’urgente manutenzione di due pozzi d’acqua del villaggio di Sinciu Tabanani in Senegal e l’acquisto di alimenti per questo ed altri villaggi limitrofi. Tra gli appuntamenti del Festival anche il convegno/dibattito di sabato 13 settembre, alle ore 13.30, intitolato “L'improbabile rinascimento africano”. Interverrà Filomeno Lopes, professore di filosofia, comunicazione e rinascimento africano, nonché giornalista presso radio Vaticana.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 11 Settembre 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto