Seguici su
Vai ai filtri di ricerca
Consulenza legale online, assistenza per i documenti di soggiorno e, in cantiere, strumenti di informazione rivolti alla vastissima comunità che vive nei campi dei terremotati d'Abruzzo.
Una serie di interventi, di prime risposte alle istanze emerse dal territorio trentino nelle diverse tappe dell'Operazione ascolto in materia di immigrazione che si è conclusa nei mesi scorsi.
“Far festa insieme” è lo slogan della decima edizione della Festa dei Popoli che si terrà il 23-24 maggio a Trento nell’ormai consueta cornice di piazza Fiera.
Secondo il Rapporto, in Italia ci sono circa 400mila donne straniere senza un regolare permesso di soggiorno e dunque più esposte a situazioni di marginalità.
Le regole dell'integrazione vanno declinate oltre l'emergenza, definendo quale sia l'effettiva capacità ricettiva dell’Italia, stabilendo una precisa strategia degli ingressi...
Il progetto, che rientra nell'ambito dell'Azione 3 del Programma annuale 2008 per l'utilizzo del Fondo, ha l'obiettivo di sperimentare percorsi finalizzati a una migliore inclusione socio-economica delle comunità cinesi.
L'Italia multietnica e multiculturale è “un valore” ed esiste già “di fatto”. Lo ha detto all'agenzia Ansa il segretario generale della Cei, monsignor Mariano Crociata.
Sono 44.394 le domande di nulla osta per lavoro stagionale presentate finora attraverso la procedura online sul sito del ministero dell'Interno.
Il razzismo e la xenofobia, ma anche il lavoro nero, rappresentano un ostacolo all’inserimento dei lavoratori immigrati.
È online il sito web europeo sull'integrazione. Si tratta – afferma il ministero dell'Interno – di un canale di informazione, promozione e condivisione delle politiche e delle prassi in materia di immigrazione e integrazione.
L'Italia ha raggiunto – e superato – quota 60 milioni di abitanti. A determinare la crescita della popolazione è soprattutto la componente migratoria.
Uno spettacolo unico, una grande dimostrazione di solidarietà. Una solidarietà senza frontiere. Sono state le associazioni degli immigrati che vivono in Trentino a proporre questa particolare manifestazione.
“Le migrazioni di ritorno tra politiche pubbliche e progetti di vita dei migranti: un profilo del caso ecuadoriano”.La relazione si concentra sulla migrazione ecuadoriana verso l’Europa.
Doppio appuntamento nei giorni scorsi in Italia per l’Alto commissario delle Nazioni unite per i rifugiati. António Guterres è stato in visita a Roma prima presso la mensa del Centro Astalli e poi al Viminale.
Stalking è un termine inglese (letteralmente: perseguitare/ fare la posta) che indica una serie di atteggiamenti molesti, minacciosi, assillanti e continui, talvolta degeneranti in aggressioni fisiche...
Anche nel 2007 in Italia la percentuale dei matrimoni misti si è confermata rilevante. Il dato arriva dal Rapporto “Il matrimonio in Italia”, realizzato dall’Istituto nazionale di statistica.
I residenti sono 838mila, mentre le famiglie sono oltre 200mila, con in media un figlio e mezzo per nucleo. Il collettivo più numeroso tra gli stranieri in Lombardia è quello est-europeo, con 383mila presenze.
Scade oggi il termine per il pagamento dei contributi dovuti per il personale domestico relativi al periodo gennaio-marzo 2009. Lo comunica con una nota l’Inps.
Novità per quanto riguarda l’assicurazione sanitaria prevista per poter ricongiungere i genitori ultrasessantacinquenni.
Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 25 marzo cinque avvisi pubblici per la presentazione di progetti a valenza territoriale da finanziare con le risorse del Fondo europeo per i rifugiati.