23/07/2009
Sono stati seguiti da diverse centinaia di persone gli spettacoli della prima parte del programma del tour estivo trentino “Note comuni, identità diverse”, organizzato dal Cinformi e dalle amministrazioni locali.Note comuni, applausi in trentino
Dopo l’esperienza del 1° giugno a Trento, il progetto è partito quindi per un “viaggio” che abbraccia tutto il territorio provinciale. Piazze e teatri in queste settimane si animano con musiche, danze e canti tradizionali che vedono alternarsi gruppi di culture diverse presenti in Trentino. Sinora sono stati oltre un migliaio gli spettatori che hanno seguito le prime tappe del tour, approfittando dell’opportunità di arricchimento culturale offerta dal Cinformi dell’assessorato provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza. “Note comuni, identità diverse” sinora ha toccato Trento, Brentonico, Cles, Fiera di Primiero, Mezzano, Pellizzano, Roncegno e Baselga di Piné, offrendo tra l’altro proiezioni cinematografiche sul tema immigrazione, spettacoli di musica etnica e folk e presentando esibizioni di culture diverse anche all’interno della stessa serata. Proprio la musica, in tutte le sue forme, rappresenta un utile strumento di convivenza, un'occasione per andare oltre le apparenze, per una relazione vera, al di là dei pregiudizi. L'interscambio tra le diverse identità contribuisce alla crescita della persona e arricchisce il sistema dei valori, stimolando una riflessione che considera la diversità come fonte di ricchezza. Il tour estivo trentino organizzato dal Cinformi e dalle amministrazioni locali rientra nell'ambito del Piano Convivenza dell'assessorato alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento. “Note comuni, identità diverse”, in particolare, fa riferimento a tre delle otto parole chiave del Piano Convivenza: multiculturalità, dialogo e identità.
Multiculturalità: fra gli obiettivi indicati nel Piano v’è quello di ricercare e studiare modalità di relazione tra le culture presenti in Trentino allo scopo di individuare e acquisire regole e valori comuni, pur nel rispetto della differenza, attraverso incontri e dibattiti tra i diversi soggetti portatori di interesse.
Dialogo: Favorire il dialogo tra le diverse culture, identità e religioni consente l’individuazione di punti di incontro che possano stimolare ulteriormente la comunicazione a diversi livelli, per superare reciproche diffidenze e paure infondate.
Identità: Valorizzare la propria identità culturale rafforza la relazione con l’altro, soprattutto per coloro che si trovano a cavallo tra la cultura dei genitori e quella del paese di accoglienza, vivendo tutte le contraddizioni dell'incontro tra culture senza poterne godere i vantaggi.
Gli spettacoli ancora in programma:
MARTEDI' 28 LUGLIO 2009 ore 21.00, Cles - Piazza Dante (in caso di cattivo tempo presso il Cinema Teatro in Via Marconi) Film Picnic alla spiaggia di Gurinder Chadha Gran Bretagna 1993 - durata 100'
MERCOLEDI' 19 AGOSTO 2009 ore 21.00, Mori - Piazza Cal di Ponte (in caso di cattivo tempo presso l'Auditorium Comunale) Film Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano di Francois Dupeyron Francia 2003 - durata 94'
GIOVEDI' 20 AGOSTO 2009 ore 21.00, Mori - Piazza Cal di Ponte (in caso di cattivo tempo presso l'Auditorium Comunale) Spettacolo Associazione La Savana ritmi e sonorità dell'Africa Balcan Duo musiche e danze della Bulgaria e dei Balcani
LUNEDI’ 24 AGOSTO 2009 ore 21.00, Tione – Teatro comunale Via Roma Spettacolo Balcan Duo musiche e danze della Bulgaria e dei Balcani Associazione Amici dell’Ecuador danze popolari dell’Ecuador Associazione dei Polacchi in Trentino danze e canti folkloristici della Polonia