Vai menu di sezione

Servizio civile, l'impegno per l'integrazione

22/07/2009

Entrare in contatto diretto con il fenomeno migratorio, collaborare nel rafforzare e facilitare la convivenza e l'integrazione tra immigrati e territorio...

Entrare in contatto diretto con il fenomeno migratorio, collaborare nel rafforzare e facilitare la convivenza e l'integrazione tra immigrati e territorio, intervenire in prima persona nella progettazione-ricerca di soluzioni al disagio abitativo degli immigrati, acquisire e/o perfezionare delle competenze relazionali e l'uso di strumenti informatici. Sono alcune fra le possibilità formative offerte dal Servizio civile presso l’Associazione trentina accoglienza stranieri (Atas onlus) di Trento, organizzazione non profit operante nel campo dell’immigrazione in Trentino. Costituita nel 1989, Atas onlus opera in sinergia con la Provincia autonoma di Trento e con altri enti pubblici e privati. L'Associazione è un ente accreditato presso il Servizio civile nazionale. “Migra-Azioni: promuovere l'integrazione degli stranieri” è il titolo del progetto di Servizio civile proposto da Atas, che intende così offrire un anno di crescita professionale dialogando e interagendo con il mondo dell'immigrazione. Il progetto è rivolto a cittadini italiani di età compresa tra 18 e 28 anni. E' previsto un compenso mensile pari a € 433,80 netti. Inoltre, gli studenti universitari hanno la possibilità di acquisire dei crediti formativi in base al loro percorso di studi. L'anno di servizio figurerà anche ai fini pensionistici. Per aderire è necessario presentare domanda di partecipazione ad Atas entro le ore 14.00 del 27 luglio 2009.

Per informazioni: ASSOCIAZIONE TRENTINA ACCOGLIENZA STRANIERI onlus Trento - Via Madruzzo 21 tel. 0461/263330 (chiedere di Vincenzo); fax. 0461/263346 servizio.civile@atas.tn.it

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 17 Agosto 2009 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto