Vai menu di sezione

Viaggio nella cultura africana

02/08/2009

Una full immersion nella cultura africana attraverso la conoscenza di musica, danze, paesaggi e usanze. L'idea è venuta all'Associazione “la Savana Onlus” di Trento.

L'associazione ha proposto alla comunità trentina un viaggio in Senegal e Gambia per praticare e conoscere le percussioni e le danze tradizionali africane ma anche per immergersi nella realtà del luogo, alloggiando e vivendo presso varie comunità locali. Il viaggio inizierà giovedì 20 agosto, per concludersi verso la fine della prima settimana di settembre. Lo scopo è avvicinare la comunità trentina alle tradizioni africane per favorire la conoscenza reciproca e promuovere l'incontro fra culture. L'interscambio tra le diverse identità, infatti, contribuisce alla crescita della persona e arricchisce il sistema dei valori, stimolando una riflessione che considera la diversità come fonte di ricchezza. Accompagnatore del gruppo, composto da 10/15 persone, sarà Mamadou Sow, originario del Senegal. Mamadou ha vissuto in Gambia e Senegal fino a diciotto anni, per poi viaggiare in vari Paesi dell’Africa e del Medio Oriente. Dal 1997 vive a Trento, dove tra l'altro organizza corsi di musica e cultura africana. Ha inoltre fondato un gruppo di percussioni africane e un'associazione di solidarietà (che organizza il viaggio) con Africa e Sri Lanka. Durante il soggiorno fra Gambia e Senegal il gruppo trentino potrà partecipare a stage di percussioni e danza con un'insegnante e diversi artisti (percussionisti e ballerini) del suo gruppo di professionisti. L'insegnante e alcuni artisti accompagneranno la comitiva trentina per vari giorni, viaggiando assieme nei furgoni e sostando nei vari villaggi. Il viaggio, dopo l'atterraggio a Dakar, prevede lo spostamento in Gambia a Banjul, dove è prevista una sosta di 4-5 giorni. Poi il gruppo percorrerà in furgone le rive del fiume Gambia, spostandosi da un villaggio all’altro. Ad ogni sosta, le comunità locali offriranno ospitalità alla comitiva trentina, coinvolgendola nella vita del villaggio per una full immersion nella storia e nella tradizione alimentare locale, fra usanze, feste, danze e paesaggi straordinari.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 17 Agosto 2009 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto