Seguici su
Vai ai filtri di ricerca
collaborazione del Cinformi e del Servizio politiche sociali della Provincia autonoma di Trento, della cooperativa Le Farfalle, della cooperativa Neuroimpronta, della cooperativa Assixto e dell
manutenzione della bicicletta. Il percorso è promosso dal Cinformi, Centro informativo per l'immigrazione della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con la cooperativa Kaleidoscopio. Tra gli obiettivi
italiana di medicina per le migrazioni, e dal Gr.I.S, Gruppo immigrazione e salute di di Trento con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento, del Cinformi e dell’Azienda provinciale per i servizi
Circoscrizione Centro Storico – Piedicastello, con la collaborazione di vari enti privati e pubblici tra i quali Cinformi e Atas onlus. All’organizzazione prendono parte anche i richiedenti protezione
in Val di Non organizzato dall'assessorato alle politiche sociali della Comunità con la collaborazione del Cinformi, dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, dell’Istituto Pilati, del Centro per l
ritorno volontario - Rirva, dal Cinformi della Provincia autonoma di Trento e dall’Ordine Assistenti Sociali Regione Trentino-Alto Adige che hanno aderito alla rete Rirva. L’incontro si terrà a Trento il 18
richiedenti protezione internazionale in Trentino. Interverrà un rappresentante del Centro informativo per l’immigrazione della Provincia autonoma di Trento, Cinformi. Il film di Gianfranco Rosi Fuocoammare è
, è stato lanciato dal Comitato del Trentino dell’UISP (Unione italiana sport per tutti) e realizzato e promosso da Dipartimento salute e solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento, Cinformi
Valsugana con il contributo della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol e della Fondazione Cassa di risparmio di Trento e Rovereto e in collaborazione con vari enti tra i quali anche il Cinformi. Il programma
internazionale che hanno partecipato all'iniziativa promossa dalla cooperativa sociale Kaleidoscopio - nell'ambito del progetto di accoglienza profughi in Trentino coordinato dal Cinformi – collaborando, ideando e
attività svolte. Ma ai cittadini di Volano il Cinformi (organizzatore dell'incontro assieme a Comune, Comunità di Valle e Parrocchia) ha illustrato anche il fenomeno dei rifugiati nel mondo, in Europa e
e Rovereto in collaborazione con il Cinformi, il Comune di Strigno, l’Osservatorio Balcani e Caucaso e la Fondazione Opera Campana dei Caduti di Rovereto. La mostra “Albanesi e trentini allo specchio
profughi originari del Bangladesh accolti a Isera da circa tre settimane. Come tutti i richiedenti protezione internazionale presenti in Trentino, sono costantemente seguiti dagli operatori del Cinformi e
regionale e Vicepresidente del Forum trentino per la pace e i diritti umani; Rose Marie Callà, responsabile dell'area tratta presso il Cinformi, Centro informativo per l'immigrazione della Provincia autonoma
Cinformi, il Centro per le scienze religiose della Fondazione Bruno Kessler, la Scuola musicale Alto Garda, la cooperativa Arcobaleno, le associazione Rinia, Mavi, Amicizia Ebraico Cristiana dell'Alto Garda
comprensivo Arco, Orainsieme Dro, Cooperativa Arcobaleno, Cantiere 26, La Speranza, PAT/Cinformi.
culturale e religiosa, e dal giornalista RAI Raffaele Crocco, ideatore e direttore dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo. L’iniziativa, promossa dal Cinformi della Provincia autonoma di Trento e
’emigrazione ad elevata prevalenza femminile. I dati, forniti da Rapporto Immigrazione in Trentino del Cinformi, sono aggiornati al 31.12.2016. Comunicato dell'Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento
in Trentino. Guardando ai dati del Rapporto Immigrazione del Cinformi, i cittadini romeni rappresentano il 22,1% della totalità dei migranti, mentre i cittadini albanesi rappresentano il 12,4% del totale
extraUe per il 2019 http://www.integrazionemigranti.gov.it/Attualita/Notizie/Pagine/Flussi-2019,-distribuzione-delle-quote-tra-le-province-.aspx http://www.cinformi.it/Comunicazione/Notizie/Decreto-flussi-pubblicato-sulla-Gazzetta-Ufficiale