Vai menu di sezione

Migrazioni, “Terraferma” a Cognola di Trento

07/11/2016

Si tratta del secondo appuntamento del ciclo di incontri intitolato “Migrazioni”

Secondo appuntamento con “Migrazioni”, il ciclo di incontri promosso dalla Circoscrizione Argentario del Comune di Trento in collaborazione con Cinformi, Atas, Centro Astalli Trento, Istituto Comenius, 46° Parallelo e Tremembè onlus. Il secondo appuntamento è in programma venerdì 11 novembre 2016, alle ore 20.30, presso il Teatro di Cognola (Scuola Media) a Trento. La proiezione sarà preceduta da una breve presentazione.

Sinossi del film “Terraferma”
Due donne, un’’isolana e una straniera: l’una sconvolge la vita dell’altra. Eppure hanno lo stesso sogno, un futuro diverso per i loro figli, la loro Terraferma. Terraferma è l’approdo a cui mira chi naviga, ma è anche un’isola saldamente ancorata a tradizioni ferme nel tempo. È con l’immobilità di questo tempo che la famiglia Pucillo deve confrontarsi. Ernesto ha 70 anni e non vorrebbe rottamare il suo peschereccio. Il nipote Filippo ne ha 20, ha perso il padre in mare ed è sospeso tra il tempo di suo nonno Ernesto e quello dello zio Nino, che ha smesso di pescare pesci per catturare turisti. La madre Giulietta, giovane vedova, sente che il tempo immutabile di quest’’isola li ha resi tutti stranieri e che sull’’isola non potrà mai esserci un futuro né per lei, né per Filippo. Per vivere bisogna trovare il coraggio di andare. Un giorno il mare sospinge nelle loro vite altri viaggiatori, tra cui Sara e suo figlio. Ernesto li accoglie: è l’antica legge del mare. Ma la nuova legge dell’’uomo non lo permette e la vita della famiglia Pucillo è destinata ad essere sconvolta e a dover scegliere una nuova rotta.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 08 Novembre 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto