Vai menu di sezione

Benessere psicologico dei rifugiati e mediazione interculturale

04/11/2015

L'evento è in programma il 25 novembre 2015 presso l’Auditorium dell'Ospedale S. Chiara

Approfondire la conoscenza della salute psicologica di richiedenti asilo e rifugiati e degli aspetti traumatici legati al percorso migratorio e presentare efficaci modelli di intervento condividendo specifiche esperienze di cura. Sono fra gli obiettivi del seminario dal titolo “Il benessere psicologico dei rifugiati e l'importanza della mediazione culturale” promosso dalla Simm, Società italiana di medicina per le migrazioni, e dal Gr.I.S, Gruppo immigrazione e salute di di Trento con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento, del Cinformi e dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
Altri obiettivi dell'evento sono offrire strumenti che facilitino la lettura della sofferenza di richiedenti asilo e rifugiati e portino alla scelta di trattamenti sostenibili e appropriati; riflettere e confrontarsi in merito all'organizzazione e al funzionamento del servizio di mediazione linguistico-culturale offerto dall’Apss che rappresenta uno degli aspetti centrali per garantire l’accesso ai servizi sanitari ai richiedenti asilo e alla popolazione di recente immigrazione; migliorare le competenze nella gestione di un moderno servizio di mediazione linguistico-culturale.
Il seminario è in programma mercoledì 25 novembre 2015, dalle 8.30 alle 17.00, presso l’Auditorium dell’Ospedale S. Chiara in Largo Medaglie d’Oro 9 a Trento. L'evento è rivolto in particolare a tutte le professioni sanitarie (dirigenti medici chirurghi, psicologi, infermieri, assistenti sanitarie, ostetriche), assistenti sociali, altri operatori socio-sanitari delle strutture pubbliche, del privato sociale e del volontariato ed educatori.
Iscrizioni entro il 18 novembre 2015 compilando la domanda apposita scaricabile dal sito www.simmweb.it da trasmettere via e-mail a convegnogristn@gmail.com . Il numero massimo di partecipanti è 80. E’ prevista una quota minima di iscrizione. Evento ECM accreditato per tutti gli operatori sanitari; verranno riconosciuti 6 crediti ECM. E’ Stato richiesto l’accreditamento Eventi formativi all’Ordine regionale degli psicologi del Trentino-Alto Adige. Ai partecipanti che ne avranno diritto sarà rilasciato l’attestato con il numero dei crediti formativi.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 05 Novembre 2015 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto