Vai menu di sezione

“Giochi e storie nella diversità”

15/05/2014

Presentato a Bolzano il kit di gioco per le scuole che promuove il dialogo interculturale

Un pacchetto di giochi e attività per favorire la convivenza con la diversità interculturale concretizzato nella cornice del progetto “Diversity4Kids” è stato presentato nei giorni scorsi presso la sede dell’Eurac a Bolzano insieme alle classi provenienti da Tirolo, Alto Adige, Trentino e Friuli-Venezia Giulia. Il kit è stato realizzato dall’Euregio e dall’Istituto sui diritti delle minoranze dell’Eurac insieme a partner da tutta l’Euroregione.
In particolare il pacchetto, che rappresenta il risultato finale del progetto, comprende undici storie sulla diversità scritte da piccoli autori – dagli undici ai 15 anni – che arrivano principalmente dall’Alto Adige, dal Trentino e dal Tirolo. Storie da leggere e da ascoltare, grazie al cd audio allegato. Ma il kit di gioco comprende anche istruzioni per realizzare laboratori di teatro, attività di scrittura biografica e un gioco di ruolo. Tutti i giochi e le attività hanno una cosa in comune: aiutano i bambini a raggiungere una maggiore consapevolezza della propria individualità e a calarsi nel ruolo degli altri. Nel mettersi nei panni di altri in situazioni diverse, i bambini imparano giocando a comprendere le differenze e allo stesso tempo a riconoscere i pregiudizi e valorizzare la diversità. Il kit di gioco sarà distribuito quest’anno nelle scuole e nelle biblioteche di entrambi i gruppi linguistici sull’intero territorio dell’Euroregione. Tutto il materiale è già disponibile sul sito www.diversity4kids.eu .

“Diversity4Kids”
Il progetto “Diversity4Kids - Imparare a scuola il dialogo interculturale e la diversità attraverso metodi ludici, interattivi e narrativi” è stato cofinanziato dal Programma Interreg IV Italia-Austria. Partner del progetto sono il Centro per Migranti in Tirolo (ZeMiT), l’Eurac, il Gect Euroregione Tirolo – Alto Adige – Trentino, il Centro Culturale Luciano Tavazza (Cct) per il volontariato e la partecipazione in Friuli-Venezia Giulia, il Centro informativo per l’immigrazione (Cinformi) della Provincia autonoma di Trento e il Dipartimento per l’integrazione del Land Tirolo (Abteilung Juff-Fachbereich Integration).

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 16 Maggio 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto