Vai menu di sezione

Cinema migrante a Religion Today Filmfestival

29/09/2015

“The world on the move” il titolo della nuova sezione della rassegna

Una nuova sezione cinematografica porterà l'attualità del fenomeno migratorio al 18esimo Religion Today Filmfestival, in programma dal 9 al 19 ottobre 2015 a Trento e in varie località italiane con proiezioni, seminari, eventi speciali e attività per le scuole. “Questioning God. Il dubbio e la fede” è il titolo di questa edizione della rassegna, che celebra la “maggiore età” rilanciando l’urgenza del dialogo a partire dalle grandi domande che si fanno più pressanti nel passaggio tra l'adolescenza e l'età adulta.
Durante la giornata di sabato 10 ottobre, il concorso cinematografico entrerà nel vivo proponendo quindi, fra le altre proposte, anche una selezione dalla nuova sezione dedicata al cinema delle migrazioni (ore 16.30, Teatro San Marco); il percorso, intitolato “The world on the move” e organizzato in collaborazione col Cinformi, proseguirà domenica e nel corso della settimana successiva.
Il festival spegne le 18 candeline con una ricca edizione: 55 i film in concorso da 27 paesi del mondo, spesso proposti in prima nazionale, con una forte presenza di titoli dall'Estremo Oriente; dubbio e fede sono i poli tra cui si snoda una proposta che ancora una volta lega cinema, religioni e temi forti dell'attualità, con particolare attenzione all’impegno di pace, ai diritti umani, alle relazioni di genere, al corpo e alla sessualità.
Al concorso cinematografico, che accanto ai premi della giuria internazionale vedrà tra l’altro un riconoscimento per la prima volta dedicato ad Alex Langer, il ricco programma trentino aggiunge presentazioni di libri, approfondimenti, attività per le scuole, uno spettacolo teatrale e un convegno su “Cinema e diversità”. Tra le tante presenze internazionali, la special guest di questa edizione, Mira Awad, attrice, cantautrice e attivista araba-israeliana, si esibirà nella serata inaugurale di venerdì 9 ottobre al Teatro San Marco e ancora a Rovereto in una suggestiva matinée alla Campana dei Caduti. Prosegue infine l’impegno del festival a favorire l’accesso di ogni persona, con l’ingresso libero e gratuito a tutti gli eventi e una nuova collaborazione con ENS Ente Nazionale Sordi.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 30 Settembre 2015 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto