Vai menu di sezione

Trentino, cineforum sull’immigrazione a Vallarsa

20/09/2016

Il Cineforum è in programma domenica 25 settembre 2016 ed è organizzato da Piano Giovani "Punto in Comune"

Si terrà domenica 25 settembre 2016, alle ore 20.00, il Cineforum sull’immigrazione presso il Teatro comunale di Vallarsa nella frazione Sant’Anna. La serata fa parte di un ciclo di incontri organizzati dal Piano Giovani "Punto in Comune" e prevede la proiezione del film "Fuocoammare" del regista Gianfranco Rosi e un dibattito sul tema dell’immigrazione, in particolare dell’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale in Trentino. Interverrà un rappresentante del Centro informativo per l’immigrazione della Provincia autonoma di Trento, Cinformi.
Il film di Gianfranco Rosi Fuocoammare è stato premiato con l’Orso d’oro al festival internazionale del cinema di Berlino.

La Sinossi del film
Nel suo viaggio intorno al mondo per raccontare persone e luoghi invisibili ai più, dopo l’India dei barcaioli (Boatman), il deserto americano dei drop-out (Below Sea Level), il Messico dei killer del narcotraffico (El Sicario, room 164), la Roma del Grande Raccordo Anulare (Sacro Gra), Gianfranco Rosi è andato a Lampedusa, nell’epicentro del clamore mediatico, per cercare, laddove sembrerebbe non esserci più, l’invisibile e le sue storie. Seguendo il suo metodo di totale immersione, Rosi si è trasferito per più di un anno sull’isola facendo esperienza di cosa vuol dire vivere sul confine più simbolico d’Europa raccontando i diversi destini di chi sull’isola ci abita da sempre, i lampedusani, e chi ci arriva per andare altrove, i migranti. Da questa immersione è nato Fuocoammare. Racconta di Samuele che ha 12 anni, va a scuola, ama tirare con la fionda e andare a caccia. Gli piacciono i giochi di terra, anche se tutto intorno a lui parla del mare e di uomini, donne e bambini che cercano di attraversarlo per raggiungere la sua isola. Ma non è un’isola come le altre, è Lampedusa, approdo negli ultimi 20 anni di migliaia di migranti in cerca di libertà. Samuele e i lampedusani sono i testimoni a volte inconsapevoli, a volte muti, a volte partecipi, di una tra le più grandi tragedie umane dei nostri tempi.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 21 Settembre 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto