Seguici su
Vai ai filtri di ricerca
E' ripreso il notiziario in italiano, inglese, francese, arabo e romeno
Il Trentino adotta da tempo l'approccio interculturale rappresentando ormai un modello di convivenza
Ora è sufficiente effettuare le ordinarie comunicazioni ai Centri per l’impiego e agli Enti previdenziali e assistenziali
Il datore di lavoro può pagare i contributi utilizzando una delle modalità stabilite dall’Inps
Dal 16/04/2011 ad oggi sono stati accolti in Trentino 223 migranti
L'Epifania dei Popoli è in programma presso il Duomo a partire dalle ore 15
CINFORMI NEWSLETTER n. 01/2012 immigrazione
I ministri Cancellieri e Riccardi “hanno deciso di avviare un'approfondita riflessione”
I soggetti proponenti potranno presentare le proposte progettuali a partire dal 15 gennaio 2012
Dal 30 gennaio 2012 è entrato in vigore il decreto che prevede il contributo per il permesso di soggiorno
Primo nato nel capoluogo è Alex, figlio di una coppia mista con mamma asiatica e papà trentino
Online il servizio sul Forum che ha approfondito il rapporto fra i nuovi italiani e gli organi di informazione
CINFORMI NEWSLETTER n. 48/2011 immigrazione
Ecco le cifre che raccontano, in estrema sintesi, l'evoluzione del fenomeno nel Paese
Le previsioni fino al 2065 dicono che saranno i nuovi italiani a impedire lo spopolamento del Paese
Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia le regioni dove l’Irpef pagata dagli immigrati “pesa di più”
Pubblicati gli avvisi pubblici per i progetti finanziati dal Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di Paesi terzi
Per l'idoneità degli alloggi aumentano le superfici per quelli fino a 4 persone
Tutti i riferimenti sono disponibili nella nuova pubblicazione curata dal Cinformi