Seguici su
Vai ai filtri di ricerca
Il patto è stato firmato presso il ministero dell’Interno
Processi di co-sviluppo: il ruolo dell’imprenditoria migrante nei contesti di origine e arrivo
Lo studio conferma la flessione fra gli stranieri residenti e il loro apporto al “sistema Trentino”
Al via la prima edizione del concorso; i temi sono pace, inclusione, popoli, disuguaglianze
I costi sostenuti per gli stranieri residenti in Italia sono ampiamente compensati da tasse e contributi versati dagli stessi lavoratori migranti
CINFORMI NEWSLETTER n.4/2017 immigrazione
Il ciclo di incontri è promosso dall’associazione Oratorio S. Antonio
Nel vertice con Minniti ribadita la quota trentina di migranti (0,9%) e la regia della Provincia nella dislocazione sul territorio
Con il decreto legislativo 253/2016 si è data attuazione alla direttiva 20145/66/UE
La retribuzione oraria aumenta di un centesimo, quella mensile di un euro
Le comunità analizzate includono complessivamente circa l'80% dei cittadini non comunitari regolarmente presenti sul territorio nazionale
CINFORMI NEWSLETTER n.3/2017 immigrazione
"Vogliamo tutelare tutti coloro che si comportano bene e al tempo stesso evitare che qualcuno possa approfittare della generosità dei trentini"
Un corso gratuito rivolto in particolare agli operatori di cooperazione, solidarietà internazionale e accoglienza, insegnanti, studenti
L’assegno sociale è per le persone immigrate un parametro importante per il ricongiungimento familiare e per il permesso UE
Migranti e musicisti curano la manutenzione della sede del Corpo Bandistico della Valle di Ledro in Trentino
Con il decreto, entrato in vigore, vengono anche introdotte alcune garanzie
CINFORMI NEWSLETTER n.2/2017 immigrazione
Il progetto favorirà l’arrivo dei migranti in Italia in condizioni di sicurezza