Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.4/2017 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.4/2017 immigrazione

PROFUGHI, CONFERMATA A ROMA LA LINEA DEL TRENTINO
La linea del Trentino di fronte al fenomeno profughi ha trovato conferma nell'incontro che l'assessore provinciale alla Salute e Politiche sociali, Luca Zeni, ha avuto a Roma il 25 gennaio 2017 con il ministro dell'Interno Marco Minniti. Sono state ribadite, in particolare, la quota di migranti spettante al Trentino - lo 0,9% delle persone accolte a livello nazionale - e la regia da parte della Provincia nella dislocazione dei profughi sul territorio provinciale. Nell'incontro con il ministro si è parlato anche di integrazione, rigore, apertura e controllo dei flussi. Su questi pilastri poggia il piano del governo per i migranti, illustrato da Minniti nell'ambito della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
26/01/2017

LAVORO DOMESTICO, MINIMI RETRIBUTIVI 2017
Sono rimasti quasi invariati nel 2017, rispetto all’anno precedente, i minimi retributivi che servono a determinare lo stipendio di colf, “badanti” e baby sitter. Lo comunica la Fidaldo, Federazione nazionale dei datori di lavoro domestico. Fidaldo precisa che i valori dei minimi retributivi non hanno subito sostanziali modifiche per effetto dell’indice Istat che è aumentato solo dello 0,1%. Dalle tabelle risulta che la retribuzione oraria che deve essere corrisposta ai collaboratori domestici aumenta di un solo centesimo a partire da gennaio 2017, mentre per i lavoratori in regime di convivenza lo stipendio mensile aumenta di 1 euro.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
25/01/2017

LE 15 COMUNITÀ DI MIGRANTI PIÙ NUMEROSE IN ITALIA
Circa l’80% dei cittadini non comunitari regolarmente presenti in Italia proviene da 15 paesi del mondo. Si tratta delle comunità albanese, bengalese, cinese, ecuadoriana, egiziana, filippina, indiana, marocchina, moldava, pakistana, peruviana, senegalese, srilankese, tunisina e ucraina. Un’analisi dei dati che riguardano queste comunità è stata realizzata dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Al primo gennaio 2016, il principale motivo di ingresso dei cittadini stranieri in Italia è il ricongiungimento familiare, che rappresenta il 44,8% del totale dei nuovi permessi di soggiorno rilasciati nel 2015. Sulla popolazione considerata, i titolari di permesso di soggiorno UE di lungo periodo rappresentano il 59,5%; i minori sono il 24,2%.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/01/2017

INGRESSO E SOGGIORNO LAVORATORI SPECIALIZZATI
Novità sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei dirigenti, lavoratori specializzati, lavoratori in formazione di Paesi terzi nell'ambito di trasferimenti intra-societari. Dall'11 gennaio 2017 è in vigore il Decreto legislativo 29 dicembre 2016, n. 253. Il Decreto dà attuazione alla direttiva 2014/66/UE, che ha l'obiettivo di agevolare i trasferimenti intra-societari per i lavoratori non comunitari di società transnazionali con sedi al di fuori dell'UE, introducendo definizioni comuni e condizioni di ammissione trasparenti e semplificate.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
24/01/2017

“MIGRANTE A CHI?”
“Migrante a chi?” è il titolo di un ciclo di incontri che intende offrire un inquadramento generale sui fenomeni migratori contemporanei e alcuni strumenti per sviluppare uno sguardo informato e critico sui diversi aspetti che li caratterizzano. Il ciclo comprende 5 incontri di formazione che si svolgeranno dal 27 gennaio al 2 marzo 2017 presso il Centro per la formazione alla solidarietà internazionale in Vicolo San Marco 1 a Trento. Destinatari del corso sono operatori della cooperazione, della solidarietà internazionale e dell’accoglienza, insegnanti, studenti, cittadini interessati.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
19/01/2017

“MIGRAZIONI E RESPONSABILITÀ DELL'ACCOGLIENZA”, RASSEGNA A TRENTO
“Migrazioni e responsabilità dell'accoglienza: esperienze, numeri e voci per capire”. Questo il titolo degli incontri che l’associazione Oratorio S. Antonio promuove a Trento il 27 gennaio, 10 febbraio e 24 febbraio 2017, alle ore 20.30, presso la propria sede in via Bolghera 40. Gli incontri sono proposti in collaborazione con Atas onlus, Agesci, Centro Astalli Trento, Cinformi, Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, cooperativa Kaleidoscopio e Rete Radiè Resch. Nel primo incontro, in programma venerdì 27 gennaio 2017, si cercherà di riflettere sul viaggio dei migranti con il gruppo scout Trento11 attorno al simbolo della croce di Lampedusa costruita con i resti dei barconi dei naufraghi.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
25/01/2017

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 27 Gennaio 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto