Vai menu di sezione

Le 15 comunità di migranti più numerose in Italia

20/01/2017

Le comunità analizzate includono complessivamente circa l'80% dei cittadini non comunitari regolarmente presenti sul territorio nazionale

Circa l’80% dei cittadini non comunitari regolarmente presenti in Italia proviene da 15 paesi del mondo. Si tratta delle comunità albanese, bengalese, cinese, ecuadoriana, egiziana, filippina, indiana, marocchina, moldava, pakistana, peruviana, senegalese, srilankese, tunisina e ucraina. Un’analisi dei dati che riguardano queste comunità è stata realizzata dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Nei rapporti su ciascuna comunità vengono descritte e discusse diverse dimensioni dei processi di integrazione, tra le quali l'istruzione, la partecipazione al mercato del lavoro, l'accesso al welfare, la partecipazione sindacale e l'inclusione finanziaria.
Al primo gennaio 2016, il principale motivo di ingresso dei cittadini stranieri in Italia è il ricongiungimento familiare, che rappresenta il 44,8% del totale dei nuovi permessi di soggiorno rilasciati nel 2015. Sulla popolazione considerata, i titolari di permesso di soggiorno UE di lungo periodo rappresentano il 59,5%; i minori sono il 24,2%.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 23 Gennaio 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto