CINFORMI NEWSLETTER n.2/2017 immigrazione
NUOVI CORRIDOI UMANITARI VERSO L'ITALIA
Un protocollo d’intesa per la realizzazione di un progetto denominato “Apertura di corridoi umanitari” è stato sottoscritto il 12 gennaio 2017 tra il ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, il ministero dell’Interno, la Conferenza episcopale italiana e la Comunità di Sant’Egidio. Il progetto coinvolgerà principalmente l'Etiopia e riguarderà al massimo 500 persone, ma è possibile che una parte dei beneficiari venga individuata anche in altre aree geografiche caratterizzate da contesti analoghi.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
12/01/2017
NUOVA INTESA ITALIA-LIBIA
Impegno congiunto nella lotta contro l'immigrazione illegale e il traffico di esseri umani. Sono i propositi emersi nell'incontro che il ministro dell'Interno italiano Minniti ha avuto recentemente a Tripoli, in Libia. Il responsabile del Viminale ha incontrato il Presidente del consiglio presidenziale Falez Mustafa Al Serraj, il ministro degli Esteri e i membri del Consiglio presidenziale. È stata concordata la stesura di un memorandum d'intesa per un progetto nazionale nel settore della sicurezza. Lo scopo è rafforzare la cooperazione tra i due Paesi nel campo della sicurezza congiunta e del contrasto al traffico di esseri umani.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
11/01/2017
SBARCHI, COMMISSARIO UE AL VIMINALE
“L’Unione europea e l’Italia si trovano a dover affrontare sfide comuni in materia di immigrazione che richiedono soluzioni europee comuni.” Se n’è parlato il 12 gennaio 2017 al Viminale nell’incontro fra il Commissario europeo per le Migrazioni, gli Affari interni e la Cittadinanza, Dimitris Avramopoulos e il ministro dell’Interno italiano, Marco Minniti. È stato confermato l’intento di trovare soluzioni per porre fine alle morti nel Mediterraneo, continuando al contempo a garantire la protezione a coloro che ne hanno bisogno.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
12/01/2017
DISTACCO UE, MAGGIORI TUTELE PER I LAVORATORI
In caso di distacco transnazionale, dal 26 dicembre 2016 è obbligatorio l'invio della comunicazione preventiva di distacco dei lavoratori in Italia da parte delle aziende straniere. Sono soggette a questo adempimento le imprese stabilite in altri Stati membri o in uno Stato terzo (non UE) e le agenzie di somministrazione stabilite in un altro Stato membro che distaccano lavoratori in Italia. A prevederlo è il Decreto Legislativo 136/2016, con il quale l'Italia ha dato attuazione alla Direttiva "Enforcement" (2014/67/UE) sul distacco di un lavoratore in uno Stato membro diverso da quello in cui lavora abitualmente.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
09/01/2017
LAVORO DOMESTICO, FENOMENO IN CRESCITA
Sono oltre 886mila i lavoratori domestici assunti e in regola nel 2015 presso le famiglie italiane. 510mila, ovvero il 57,6%, svolgono il lavoro di colf e 375mila, il 42,4%, di assistenza agli anziani (“badanti”). I dati emergono da uno studio realizzato dalla Fondazione Leone Moressa in collaborazione con l’Associazione nazionale famiglie datori di lavoro domestico. La ricerca, considerando una retribuzione media tra i 6 e i 7mila euro e un massimo di 14mila euro, quantifica una spesa per le famiglie di circa 7 miliardi di euro l’anno, di cui poco meno di un miliardo di contributi allo Stato e circa 400 milioni in Tfr.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
12/01/2017
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2017
Domenica 15 gennaio 2017 sarà la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. A Trento l'evento verrà celebrato a Gardolo, a partire dalle ore 14, attraverso una sfilata con partenza dal piazzale Neufahrn e diretta verso la chiesa, dove vi sarà la messa; seguirà una festa presso l’oratorio. Il tema della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2017 è “Migranti minorenni, vulnerabili e senza voce”. L’iniziativa è organizzata dall’Opera diocesana per la Pastorale missionaria e Pastorale delle migrazioni in collaborazione con diversi decanati e con la partecipazione dell’Associazione Trentini nel Mondo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
13/01/2017
CORSI DI ITALIANO LIVELLO BASE A TRENTO
A partire da lunedì 16 gennaio 2017, i corsi di italiano livello base tenuti dai volontari dell’associazione Il gioco degli Specchi si svolgeranno presso la sede del Cinformi, in via Lunelli 4 a Trento, nelle aule al primo piano. I corsi, gratuiti, si terranno il lunedì e il martedì dalle ore 19.00 alle 20.30 e il sabato dalle 9.45 alle 11.45. E’ possibile iscriversi presentandosi ad uno dei corsi fino ad esaurimento dei posti disponibili. Informazioni su tutti gli altri corsi organizzati dall’associazione Il gioco degli Specchi sono disponibili sul sito web
http://www.ilgiocodeglispecchi.org/attivita/corsi-di-italiano
.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
09/01/2017
SVILUPPO E MIGRAZIONI, EVENTO A TRENTO
Approfondire le dinamiche migratorie e i processi di co-sviluppo a livello locale, considerando i fenomeni migratori di lunga durata e i nuovi arrivi fornendo un inquadramento teorico del nesso tra migrazione e sviluppo attraverso il ruolo degli attori locali. È questo lo scopo del progetto SeMi - Sviluppo e Migrazioni, frutto della collaborazione fra Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale di Trento, Cinformi, Atas onlus, “Scenari migratori e mutamento sociale” (Unitn), “Associazione Microfinanza e Sviluppo Onlus” e “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”. Il prossimo evento è in programma giovedì 19 gennaio 2017, dalle ore 16 alle 19, presso il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale in Vicolo San Marco 1 a Trento. La partecipazione è gratuita. E’ gradita l’iscrizione.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
13/01/2017
SPORT E INTEGRAZIONE
Rinnovato anche per il 2017 l’Accordo di programma per lo sviluppo del progetto “Sport e integrazione”. L’intesa è stata sottoscritta dal Coni e dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. L’obiettivo è sviluppare azioni che favoriscano l’integrazione e contrastino discriminazione e intolleranza. In continuità con le azioni realizzate nel 2014, 2015 e 2016, nell’ambito dell’Accordo verranno attivate diverse iniziative mirate a favorire, attraverso lo sport, l’integrazione come processo bi-direzionale.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
12/01/2017
PREMIO ARGE ALP 2017
"Integrazione nell'arco alpino" è il tema del premio Arge Alp 2017 per il quale si possono presentare progetti entro il 31 gennaio 2017. Il tema è stato scelto partendo dalla premessa che da tempo le regioni dei territori Arge Alp sono toccate dall’arrivo di persone provenienti da Paesi diversi. I progetti possono variare da semplici iniziative volte a favorire l’integrazione attraverso, per esempio, l’organizzazione di eventi musicali, sportivi, artistici e culturali, fino a iniziative di educazione civica o preparazione al mondo al lavoro. Un rimando all’arco alpino e alla sua particolare identità regionale e culturale è altresì auspicabile. La candidatura del progetto si può presentare all'indirizzo mail:
serv.minoranze_relesterne@pec.provincia.tn.it
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
11/01/2017
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English