Seguici su
Vai ai filtri di ricerca
CINFORMI NEWSLETTER n. 32/2008 immigrazione
CINFORMI NEWSLETTER n. 30/2008 immigrazione
Sarebbe in calo la domanda di cittadini immigrati sul mercato italiano del lavoro. Lo afferma Unioncamere attraverso l’indagine “Excelsior 2008”.
Le Commissioni di Senato e Camera hanno espresso parere favorevole allo "Schema di decreto legislativo recante modificazioni ed integrazioni al decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25
I recenti fatti di cronaca ed in particolare il caso della cittadina romena cui sarebbe stato negato un appartamento in affitto
Rafforzare i rapporti di collaborazione tra il Trentino e la Romania, ad esempio – auspica l’ambasciatore romeno
Il Parlamento europeo esorta le autorità italiane ad astenersi dal raccogliere le impronte digitali dei rom.
Le dimissioni volontarie possono essere presentate al proprio datore di lavoro senza adempiere alla procedura informatizzata.
E’ disponibile in versione on line (formato pdf 3MB) il nuovo numero di “Cinformi news Magazine”.
Le Commissioni Affari costituzionali e Giustizia della Camera hanno concluso l'esame del decreto-legge
L’integrazione con la popolazione straniera è lo scopo del progetto “Il Dialogo”, elaborato in Trentino dal Comprensorio Alta Valsugana
Le Commissioni di Camera e Senato hanno espresso parere favorevole allo "Schema di decreto legislativo recante modifiche e integrazioni al decreto legislativo 8 gennaio 2007, n. 5"
Aumentano i bimbi nati da coppie di genitori stranieri in Italia: nel 2006 sono stati quasi 58 mila, pari al 10,3 per cento del totale dei nati
Sono stati presentati ieri (01/07/2008) a Roma i risultati della ricerca “Le condizioni di vita e di lavoro degli immigrati nell’area romana”
Possono tirare un sospiro di sollievo i cittadini moldavi che intendono recarsi in Italia
Accompagnamento alla prima conoscenza e approfondimento della lingua italiana e introduzione alla cultura e alle tradizioni italiane.
Con 166 voti favorevoli, 123 contrari e un astenuto il Senato ha licenziato per la Camera il decreto-legge 23 maggio 2008, n. 92
Formazione di liste di mediatori interculturali e studio della lingua madre in sostituzione di una lingua straniera
I cittadini immigrati rapresentano oltre i tre quarti degli utenti che nel 2007 si sono rivolti ai Cedas
L’Inps ha fornito delle indicazioni operative ai propri uffici territoriali per l’erogazione dell’assegno sociale a persone straniere o comunitarie.