Seguici su
Vai ai filtri di ricerca
C’è tempo fino a mercoledì 17 settembre 2008 per presentare la domanda di autorizzazione al lavoro nel settore turistico per la stagione invernale in Trentino
L’Unione europea deve garantire più protezioni ai rifugiati. Se n’è parlato alla Conferenza dell'Unione europea che si è svolta a Parigi
Sono aperte le iscrizioni per la formazione di due appositi elenchi provvisori provinciali dei mediatori interculturali e dei facilitatori linguistici in Trentino.
L'apprendimento della lingua italiana è fra i principali fattori del processo di integrazione dei cittadini immigrati.
Si è aperto in Trentino l'anno scolastico 2008/2009 per le scuole dell’infanzia. Sono oltre 16mila i bambini iscritti quest'anno.
E' cominciato per la comunità islamica il Ramadan. Il Ramadan è il nono mese del calendario in cui si celebra la rivelazione del Corano a Maometto.
Se fossimo alle Olimpiadi (per usare la stessa metafora di Unioncamere), potremmo dire che la classifica degli “Ori” è vinta dai cittadini cinesi.
Il possesso del permesso CE per soggiornanti di lungo periodo non è più un requisito fondamentale per beneficiare dell’indennità di accompagnamento.
La Commissione europea “promuove” l’Italia sul caso Rom. Il governo intendeva procedere all'identificazione di tutti coloro che vivono nei campi nomadi
La Giunta provinciale di Trento ha approvato la nuova tariffa pari a 86,00 euro, per la vaccinazione volontaria delle donne contro l'Hpv
La scuola trentina offre a tutti i cittadini, immigrati e non, che abbiano compiuto 16 anni e per l’intero territorio provinciale
L’equazione immigrazione=criminalità, che spesso emerge dai media, influisce molto sulla sicurezza soggettiva in Trentino
Sono più di 1200 i titoli di soggiorni pronti e non ancora ritirati presso la Questura di Trento.
L'appello del Papa Benedetto XVI prima della recita dell'Angelus di domenica 17/08/2008 sul tema del razzismo e dell'intolleranza sono state oggetto di apertura dei più importanti giornali nazionali
Sono 10mila i cittadini non comunitari che potranno fare ingresso in Italia con un visto di studio per partecipare a corsi di formazione professionale e tirocini.
Dal prossimo anno per poter ricevere l'assegno sociale oltre aver compiuto 65 anni e non avere reddito
Il progetto For ME è realizzato nell’ambito degli interventi del “Fondo per la valorizzazione e professionalizzazione dei giovani trentini”
La direttiva 2000/43/CE mira a stabilire un quadro per la lotta alle discriminazioni fondate sulla razza o l'origine etnica
“L’impostazione unicamente improntata all’emergenza e alla sicurezza lascia fuori altre questioni di primaria importanza.”
Non ci sono sanatorie generalizzate nei programmi del governo Berlusconi. Ad affermarlo è stato il ministro dell'Interno Roberto Maroni