Seguici su
Vai ai filtri di ricerca
'assessorato provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza, dal Cinformi, dalla Consigliera di Parità e dalla Comunità dell'Alta Valsugana e Bersntol, con la collaborazione dell'Associazione AUSER, del
con il sostegno del Cinformi dell'assessorato provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza e realizzato in collaborazione con l'associazione “Intrecci”, con le Donne Rurali della Val di
è inserito il progetto "Le case del mondo" realizzato in collaborazione con l'assessorato provinciale alla solidarietà internazionale e «Cinformi», con la realizzazione di otto tipiche case dei vari
La Comunità islamica del Trentino-Alto Adige ha inviato al Cinformi un messaggio di auguri in occasione delle Festività, con la preghiera di una sua diffusione. Ecco il testo del messaggio: "Nell
coordinatore responsabile del Cinformi, Pierluigi La Spada, ha aggiunto che spesso l'assistenza familiare è la prima esperienza lavorativa svolta dalle cittadine immigrate che tendono poi (vista la particolare
La redazione del Cinformi ha ricevuto una lettera sottoscritta da numerose associazioni di cittadini immigrati in Trentino che intendono comunicare, attraverso il Centro informativo per l
privato sociale. Sul versante operativo l'attuazione del Piano è demandato al Cinformi (Centro informativo per l’immigrazione) del Servizio politiche sociali e abitative della Provincia autonoma di Trento.
alla Convivenza e dalla Consigliera di Parità, in collaborazione con il Cinformi e l’Ufficio per le Pari Opportunità. Stamane a Cles, presso la sede del Comprensorio, alla presentazione dell
Cinformi ha dedicato la video-inchiesta “Protagonisti inattesi”.
’attività didattica e comunque a fronte di particolari e documentate complessità. Ma questa circolare si applicherà anche in Trentino? in attesa di saperne di più il Cinformi vi propone un video (vedi links correlati
tema e in particolare sul disagio che spesso accompagna chi entra a far parte di una nuova comunità.” Con “Gridami”, la seconda opera di Mohebi prodotta dal Cinformi, si è ampliato il progetto di
presentato a Trento il Rapporto sull'immigrazione in Trentino realizzato dal Cinformi. Lo studio è diventato anno dopo anno un punto di riferimento per la conoscenza del fenomeno sul territorio provinciale
lo spettacolo di danza “Non solo Bolero”, stamane al Teatro Cuminetti ha incontrato gli studenti delle scuole superiori. L’iniziativa è stata organizzata dal Cinformi dell’assessorato provinciale alla
Cinformi, associazione Limen, Centro Astalli e Sanbaradio. Alla presentazione di ieri pomeriggio hanno preso parte Alessandro Martinelli, Direttore del Centro Diocesano per l’ecumenismo e il dialogo
di interdipendenza che legano le dinamiche locali a quelle globali. Era questo lo scopo del progetto interistituzionale “Gli altri siamo noi”, promosso dal Cinformi dell’assessorato alla Solidarietà
Doppio appuntamento sabato 11 dicembre, alle 20.30, al Teatro San Marco di Trento. I ragazzi del laboratorio teatrale promosso dal Cinformi (all’interno del Piano Convivenza elaborato dall
origine straniera che giungono in Trentino per contribuire alla settore della ricerca, il Cinformi ha realizzato un video speciale intitolato "Migranti del sapere" pubblicato tra l'altro anche da Citizen
E’ quanto emerge da una ricerca realizzata in Trentino dal Cinformi in collaborazione con l’associazione Patto Casa. Lo studio è stato presentato recentemente a Trento nell’ambito dell
sostenitori sono Cinformi, Villa S. Ignazio e Cnca. Il corso “Non solo sbarre”, completamente gratuito, si articolerà nel periodo compreso fra il 6 ottobre e il 4 febbraio prossimi. I destinatari del corso
sulla procedura informatica e sulle valutazioni di merito da parte dei competenti uffici, la Provincia autonoma di Trento (Cinformi e Servizio lavoro) con il Commissariato del governo e la Questura di