02/10/2013
Nell'occasione verrà inoltre presentato il progetto di solidarietà “100 borse contro la violenza sulle donne”Sunitha Krishnan a Trento
L'attivista indiana di fama internazionale Sunitha Krishnan, impegnata nella lotta contro il traffico di esseri umani (soprattutto donne a scopo di sfruttamento sessuale), sarà a Trento il 3 Ottobre, alle ore 18, per un incontro nella Sala della Cooperazione. Nell'occasione la Fondazione Fontana presenterà anche il progetto di solidarietà e sensibilizzazione contro la violenza sulle donne nato dal coinvolgimento di diversi enti, istituzioni, associazioni e laboratori del territorio provinciale e intitolato “100 borse contro la violenza sulle donne”. L’evento si inserisce nel percorso di sensibilizzazione “Facciamo la differenza. Promuovere la parità tra uomo e donna” che Fondazione Fontana ha avviato nell’autunno del 2012. L'incontro sarà anticipato, sempre il 3 ottobre, da una conferenza stampa con Sunitha Krishnan presso la Sala Stampa della Provincia di Trento in Piazza Dante, alle ore 11.00.
Sunitha Krishnan
Attivista impegnata nella lotta contro il traffico di esseri umani, soprattutto donne a scopo di sfruttamento sessuale, Sunitha Krishnan per i suoi sforzi è stata insignita di numerosi riconoscimenti internazionali, tra i quali il Perdita Huston Human Rights Award e il World Of Children Award. Per assistere le donne vittime di tratta e in cerca di rifugio ha fondato l’associazione Prajwala, organizzazione no profit che da 15 anni in India si impegna per la pari dignità di donne e bambini fornendo, da un lato, assistenza e supporto psicologico, medico e legale alle vittime di sfruttamento sessuale e, dall’altro, organizzando campagne di informazione e di sensibilizzazione per lo sviluppo di una cultura che creda nel rispetto della dignità umana. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Liceum del Design e delle Arti / Scola d'Ert “G. Soraperra” di Pozza di Fassa, il Centromoda Canossa, i Laboratori de Le Formichine di Rovereto, il Centro Italiano Femminile Trentino-Alto Adige e Cinformi / Sistema trentino contro la tratta di esseri umani, ed è resa possibile grazie al contributo di Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Cassa Rurale di Rovereto, Cassa Centrale Banca e Federazione Trentina delle Cooperative.
“100 borse contro la violenza sulle donne”
Il progetto è nato nel cuore della World Social Agenda, iniziativa promossa da Fondazione Fontana Onlus sul territorio provinciale che coinvolge cittadinanza, associazioni e scuole per riflettere sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. Ha visto protagonisti gli studenti della Scola D’Ert di Vigo di Fassa e del Centromoda Canossa di Trento, che hanno ideato logo e borsa al fine di sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza contro le donne. La serigrafia del logo e la confezione delle 100 borse è stata curata dai Laboratori de Le Formichine di Rovereto (Punto d’Approdo e Fondazione Famiglia Materna). L’obiettivo è quello di distribuire “100 borse contro la violenza sulle donne” con un’offerta libera minima di 25,00 euro ciascuna e devolvere interamente il ricavato a sostegno di due progetti che sostengono in modo diverso giovani donne vittime di violenza o in stato di bisogno in India (ass. Prajwala) e in Trentino (Casa Accoglienza alla Vita “P. Angelo”).
Per informazioni rivolgersi a Fondazione Fontana Onlus, Via Herrsching 24, Ravina – Trento, Tel. 0461.390092