Seguici su
Vai ai filtri di ricerca
Il 5% dei donatori di sangue in Italia è rappresentato da immigrati non comunitari
La Giunta provinciale ha dato all'Azienda provinciale per i servizi sanitari le direttive in materia
La maggior parte delle proposte è stata presentata nel Lazio, seguito da Campania, Sicilia e Lombardia
CINFORMI NEWSLETTER n.08/2011 immigrazione
Il progetto è promosso dall’Unar in collaborazione con le autonomie locali, le parti sociali e la società civile
Il ministero dell'Interno intende portare in Sicilia tutti i richiedenti asilo già inseriti sul territorio
Per la prima volta le concessioni di cittadinanza per residenza hanno superato quelle per matrimonio
“Le nuove italiane contribuiranno alla necessaria opera di rinnovamento morale”
Il presidente del Telethon è intervenuto a Trento per la presentazione della Convention di Riva del Garda
Le finalità del concorso sono la promozione e la sensibilizzazione sul tema dell’accoglienza del diverso
CINFORMI NEWSLETTER n.07/2011 immigrazione
Il progetto prevede anche la proiezione delle pellicole prodotte dal Cinformi “Gridami” e “Reame del nulla”
L’appuntamento rientra tra le iniziative del programma 2011 “Insieme per l’8 marzo”
Per la prima volta l’Istat esplora in un’indagine le condizioni di vita delle famiglie straniere
La procedura per la richiesta di nulla osta rimarrà aperta fino al 30 giugno 2011
Al Cinformi si è svolta la seconda esercitazione in vista del test di italiano del 4 marzo in Trentino
Con una nota il Tavolo sottolinea tra l'altro anche l'importanza di accogliere e proteggere i rifugiati
Il decreto flussi autorizza 60mila ingressi per lavoro stagionale nell’ambito agricolo e alberghiero
Quali sono le prerogative e le opportunità che caratterizzano la presenza in classe di studenti stranieri?
Modificato anche il calendario dell’anno in corso con la Festività nazionale del 17 marzo 2011