Vai menu di sezione

Seconde generazioni e identità culturale

03/05/2011

Si approfondiscono tematiche legate alla scuola, alla famiglia, al rapporto con i coetanei e al lavoro

“Le seconde generazioni e il problema dell’identità culturale: conflitto culturale o generazionale?” E’ questo il titolo di uno studio realizzato dalla Fondazione Silvano Andolfi e finanziato dal Cnel. Nello studio – afferma una nota della Fondazione Leone Moressa che dà notizia della ricerca – si approfondiscono tematiche legate all’integrazione scolastica, alle reti familiari, al rapporto con amici e coetanei e all’integrazione lavorativa.
Il tema delle seconde generazioni è certamente uno degli aspetti più rilevanti che caratterizzano l'evoluzione del fenomeno migratorio in Italia e che animano il dibattito sull'argomento.
I giovani immigrati di oggi, che vivono a cavallo fra la cultura d'origine e quella del Paese “ospitante” (con il rischio della cosiddetta “doppia assenza”) potrebbero domani non sentirsi parte della comunità nella quale vivono. Lo scenario da scongiurare, in particolare, è il divario avvertito dai giovani figli di immigrati tra le loro aspettative future e le possibilità di realizzazione che la comunità in cui vivono riconoscerà loro.
Al tema delle seconde generazioni di immigrati il Cinformi ha dedicato un video-approfondimento intitolato “I figli dell'immigrazione”, disponibile nella sezione “Cinformi TV” di questo sito o direttamente sul canale YouTube del Cinformi.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 03 Maggio 2011 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto