Vai menu di sezione

I nuovi trentini hanno incontrato il volontariato

29/04/2011

Le associazioni dei cittadini immigrati hanno mostrato particolare interesse per l'iniziativa

Un incontro tra le associazioni dei cittadini immigrati e alcune fra le più storiche realtà del volontariato trentino - Nuvola, Sat, Croce Rossa Italiana e Vigili del Fuoco - alla presenza dell'assessore alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento, Lia Giovanazzi Beltrami. Si è tenuto ieri sera (28 aprile) a Trento, nella sede della Federazione provinciale Allevatori in via delle Bettine, questo momento di confronto, condivisione e conoscenza reciproca fra i “nuovi trentini” e il mondo del volontariato, in linea con quanto previsto nel Piano convivenza.
A salutare il fitto pubblico di "nuovi trentini", l'assessore Giovanazzi Beltrami, che ha ricordato i numeri del volontariato trentino: "Nella nostra provincia ci sono 270 associazioni di solidarietà internazionale, 45 che si occupano di pari opportunità e 54 di immigrati. Questa è la nostra terza assemblea annuale rivolta alle associazioni di immigrati, ospitata, ancora una volta, negli spazi messi a disposizione dalla Federazione provinciale Allevatori, alla quale ci lega un rapporto di vicinanza iniziato tre anni fa, in un momento delicato per la zootecnia trentina".
Il percorso di avvicinamento fra le associazioni del volontariato trentino e gli immigrati è dunque partito già da alcuni anni: "Nel cammino del Piano convivenza - ha proseguito l'assessore - ci siamo dati alcuni spunti precisi: uno di questi è proprio quello di stimolare la crescita delle associazioni di nuovi trentini affinché ognuno possa conservare le proprie radici e trasmetterle alle nuove generazioni. Siamo ormai arrivati a 54 associazioni di nuovi trentini, attive in tutto il territorio provinciale. Altra percorso su cui stiamo lavorando molto è la messa in rete delle associazioni: in questo senso il momento cardine di tutto l'anno è la Festa dei Popoli, che vuole proprio creare sinergie fra i diversi soggetti".
Da un recente monitoraggio, risulta che l'attenzione rivolta a rinforzare i rapporti fra il mondo del volontariato e gli immigrati stia dando buoni frutti: "I nuovi trentini stanno davvero lavorando tantissimo nel volontariato, a più livelli - ha aggiunto Lia Giovanazzi Beltrami -. Innanzi tutto c'è l'impegno presso la propria associazione, legata alle comunità di origine, ma c'è poi un secondo livello collegato allo sviluppo del volontariato nei Paesi di provenienza, visto che molte delle associazioni degli immigrati in Trentino fanno parte del tessuto di solidarietà internazionale". In questo senso l'assessore provinciale Beltrami ha ricordato il vicino Forum della solidarietà, che si terrà il 13 e il 14 maggio. "Infine il terzo filone riguarda la presenza dei nuovi trentini nel tessuto associazionistico più storicamente trentino - sono state le conclusioni dell'assessore Lia Beltrami - un passaggio importante e delicato che stiamo seguendo con particolare cura perché può aiutarci davvero in un percorso di integrazione completo".
Dopo le parole dell'assessore provinciale alla solidarietà internazionale e convivenza, sono seguite le presentazioni di alcune realtà storiche del volontariato trentino, i Vigili del Fuoco, i Nuvola, la Sat e la Croce Rossa Italiana, che hanno illustrato ai tanti ospiti l'attività svolta sul territorio, come avvicinarsi alle associazioni e come farne parte. La serata ha rappresentato dunque un'occasione importante per avviare un percorso di condivisione e di impegno al servizio della comunità.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 28 Aprile 2011 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto