Seguici su
Vai ai filtri di ricerca
“Sono essenziali per la nostra economia, contribuiscono sul piano demografico e sono attivi socialmente”
L'esposizione racconta attraverso gli scatti di Alessandro Lacchè il percorso di accoglienza dei profughi in Trentino
Le principali novità della settimana in italiano, inglese, francese, arabo e romeno
La trasmissione riprenderà dopo l'estate per parlare della cultura e delle tradizioni dei nuovi trentini
Le facoltà più frequentate in Italia dagli studenti stranieri sono Economia, Medicina e Chirurgia
Skype integra la tradizionale attività di sportello e si affianca agli altri strumenti web 2.0
La “Carta Blu” è il permesso di soggiorno riservato ai lavoratori altamente qualificati
Gli organizzatori dell'evento, già migranti in Trentino, sono impegnati da anni per lo sviluppo del Senegal
Il convegno è stato organizzato dal Cinformi in collaborazione con l’Associazione volontari tutori minori stranieri
All'incontro ha preso parte anche l’assessore provinciale alla Convivenza Lia Beltrami Giovanazzi
La Commissione ha pubblicato anche la terza Relazione annuale sull'immigrazione e l'asilo
La consegna della bandiera bosniaca alla Campana dei caduti verrà fatta nel corso di una cerimonia
Sono disponibili 155 posti a Trento, Rovereto, Tione, Ziano di Fiemme e Tonadico
Un percorso formativo per diventare "Animatore del dialogo interculturale e interreligioso"
CINFORMI NEWSLETTER n. 23/2012 immigrazione
In programma “Miracolo a Le Havre” (Finlandia, Francia, Germania, 2011, A. Kaurismäki)
In tre minuti le principali novità della settimana in italiano, inglese, francese, arabo e romeno
In programma incontri, danza, musica, fotografia, cinema, laboratori e gastronomia
In Trentino i corsi di italiano saranno organizzati presso i Centri Eda; le iscrizioni sono già aperte