Sono oltre 42mila gli immigrati residenti in Trentino al primo gennaio 2009 e rappresentano l’8,2% della popolazione totale. L’aumento rispetto al 2008 è del 12,2%, circa 4.600 persone.
Suscita perplessità e preoccupazioni l’insieme del provvedimento che, ampliatosi in modo rilevante nel corso dell’iter parlamentare, risulta ad un attento esame contenere numerose norme tra loro eterogenee...
Caro assessore, abbiamo letto con stupore e un po' di preoccupazione che è stata oggetto di gravi minacce da parte di qualche irresponsabile che sembra non avere altro di meglio da fare.
“Il ‘pacchetto sicurezza’ approvato in Parlamento rende la nazione più insicura introducendo la discriminazione tra persone in base alla distinzione di condizioni personali e sociali.
Il Cinformi desidera fare chiarezza su quanto pubblicato ieri (12 luglio 2009) da “Metropoli”, supplemento di “la Repubblica”, nell’articolo di pag. 12 intitolato “Cari romeni, sull’emigrazione avete sbagliato tutto”.
Un unico articolo composto da 14 commi per disciplinare quella che dovrebbe essere la regolarizzazione delle assistenti familiari che si terrà nel prossimo mese di settembre.
Per Maurizio Sacconi, ministro del Lavoro, è una “regolarizzazione selettiva”, mentre per Roberto Maroni, ministro dell'Interno, è una "emersione del lavoro domestico in nero".
I ministri dell’Interno e del Lavoro pare abbiamo trovato una prima intesa per una soluzione al problema delle assistenti familiari irregolari (senza un valido titolo di soggiorno).