“La legge n. 94/2009 (“pacchetto sicurezza”) prevede una norma che, se interpretata restrittivamente, potrebbe impedire la registrazione alla nascita dei figli di cittadini stranieri irregolari.”
Quali scenari si aprono per i datori di lavoro con la cosiddetta “regolarizzazione selettiva” delle “badanti”? Chi e come potrà seguire questa nuova strada per “l’emersione dal lavoro domestico in nero”?
L'articolo di legge che prevede la "regolarizzazione selettiva" ovvero la "emersione del lavoro domestico in nero", è stato approvato con voto di fiducia della Camera venerdì scorso (24/07/2009).
La legge n. 94/2009 in materia di sicurezza che inasprisce le norme sulla condizione giuridica degli stranieri e sulle modalità di ingresso e soggiorno degli immigrati è in vigore dall'8 agosto 2009.
Sono stati seguiti da diverse centinaia di persone gli spettacoli della prima parte del programma del tour estivo trentino “Note comuni, identità diverse”, organizzato dal Cinformi e dalle amministrazioni locali.
Entrare in contatto diretto con il fenomeno migratorio, collaborare nel rafforzare e facilitare la convivenza e l'integrazione tra immigrati e territorio...
A poche settimane dalla firma del protocollo che ha istituito il gruppo di lavoro incaricato di elaborare un Piano per la Convivenza per la Provincia dell’Aquila...
Le domande “che aiuto posso avere?” o “a chi posso rivolgermi?” trovano in Trentino una risposta precisa e istantanea grazie al nuovo portale Trentinosociale.it.
Due leggi in materia di sostegno e integrazione di cittadini stranieri, una della Regione Marche e una della Regione Toscana, sono state impugnate dal Consiglio dei ministri.
Nel campo degli affitti immobiliari gli immigrati continuano a subire molte discriminazioni: gli stranieri sono vittime del pregiudizio e della speculazione di chi affitta a immigrati ma a prezzi maggiorati.