Vai menu di sezione

La bozza di testo per la regolarizzazione

13/07/2009

Un unico articolo composto da 14 commi per disciplinare quella che dovrebbe essere la regolarizzazione delle assistenti familiari che si terrà nel prossimo mese di settembre.

In estrema sintesi alcuni contenuti dell'articolo il cui testo sta circolando per le redazioni dei giornali.

CHI PUO' REGOLARIZZARE Il datore di lavoro comunitario (italiano compreso) e lo straniero in possesso del Permesso CE di lungo soggiornanti (ex carta di soggiorno).

CHI PUO' ESSERE REGOLARIZZATO La persona che svolge attività di assistenza familiare e che alla data del 30 giugno 2009 era occupata irregolarmente da almeno tre mesi e continua ad essere occupata dallo stesso datore di lavoro alla data di presentazione della denuncia di regolarizzazione.

QUANDO E DOVE Dal 1 al 30 settembre 2009 allo sportello unico per l'immigrazione mediante apposita dichiarazione presentata via Internet.

COSTO DELLA REGOLARIZZAZIONE La denuncia di regolarizzazione è presentata previo pagamento di un contributo forfetario di 500 euro per ciascun lavoratore.

QUANTE PERSONE SI POSSONO REGOLARIZZARE Ogni nucleo familiare può regolarizzare una persona per il lavoro domestico di sostegno al bisogno familiare (colf) dimostrando di avere un reddito minimo, e due persone per le attività di assistenza a soggetti affetti da patologie o handicap che ne limitano l'autosufficienza (badante, dimostrato con certificato medico.

SOSPENSIONE DELLE PROCEDURE PENALI Dal 5 agosto 2009 fino alla conclusione del procedimento di regolarizzazione, sono sospesi i procedimenti penali e amministrativi nei confronti del datore di lavoro e del lavoratore (colf e badanti) per le violazioni delle norme relative all'irregolarità del soggiorno e all’impiego di lavoratori in nero.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 17 Agosto 2009 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto