Seguici su
Vai ai filtri di ricerca
Riduzione significativa nel confronto con lo scorso anno
Al primo gennaio 2006 la popolazione straniera residente in Italia era di circa 2,7 milioni di persone, pari al 4,5% del totale della popolazione residente...
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 1° giugno 2007 la legge n. 68 del 2007 che abolisce i permessi brevi per visite, affari, turismo e studio...
Abbiamo selezionato per voi dal programma del Festival dell'Economia che si terrà a Trento dal 30 maggio al 3 giugno 2007 alcuni argomenti legati all'immigrazione...
Una circolare firmata dal ministro dell’Interno Amato consente alle questure di valutare la situazione delle vittime di tratta...
Italia e Francia sono contrari a regolarizzazioni generalizzate di clandestini. Lo ha sottolineato recentemente il ministro Giuliano Amato...
Un lavoratore su cinque nel settore edile in Italia è straniero. Lo rileva il secondo rapporto Ires-Fillea sui lavoratori stranieri...
Il 63% delle 2.447 persone che nel 2006 si sono rivolte ai CedAS, i Centri di Ascolto e Solidarietà della Caritas di Trento, sono immigrati appartenenti a 67 nazionalità diverse...
Il Cinformi è stato visitato da diversi partecipanti al progetto Pontest provenienti da Inghilterra, Germania, Polonia e Italia...
Se il rapporto di lavoro non viene formalizzato, dopo l’ingresso in Italia lo straniero può richiedere un permesso per attesa occupazione…
Gli studenti provenienti da tutto il mondo, coordinati dal Welcome Office dell'Università degli Studi di Trento, anche quest'anno danno vita ad un singolare “Caffè”...
Sono 5.347 le persone accolte nel Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati nel 2006, al quale aderisce anche la Provincia autonoma di Trento col Cinformi...
Torna giovedì 14 giugno alle 18.35, su TCA, “Mondi in Trentino”, la trasmissione curata dal Cinformi...
Un pomeriggio di dibattito sull’evoluzione dell’immigrazione femminile in Trentino, sull’“evoluzione multietnica” nei servizi di cura e nel welfare locale...
Un invito alle prefetture ad intensificare la collaborazione nel monitoraggio dei fenomeni legati a razzismo e intolleranza...
Un accordo per lo scambio e l’incrocio dei dati sui rapporti di lavoro dei cittadini stranieri è stato stipulato tra l’Istituto nazionale della Previdenza sociale e il ministero dell’Interno...
“Rafforzare le misure di welfare locale, a partire dal sostegno alle politiche abitative, all’integrazione scolastica, ai servizi di orientamento lavorativo"...
E’ stato approvato al Senato il disegno di legge riguardante nuove disposizioni penali per contrastare lo sfruttamento di lavoratori irregolarmente presenti sul territorio nazionale...
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il decreto che vara la Carta dei valori della cittadinanza e dell’integrazione...
Secondo la circolare n. 32 emanata dal ministero dell’Interno il 13 giugno 2007, con la dichiarazione di presenza si può chiedere l'iscrizione all'anagrafe...