Seguici su
Vai ai filtri di ricerca
La Caritas richiama l’attenzione del governo sulla procedura tramite Poste parlando di lentezza ed inefficienza del servizio
Lo scorso anno in Italia sono state presentate oltre 10mila domande d’asilo, circa il 10% in più rispetto al 2005
I ragazzi che arrivano dall’Albania, ospiti dell’associazione Club Noi, raccontano in una mostra il loro percorso di migrazione
E’ il resoconto dell’operazione ascolto voluta dal ministero per la Solidarietà sociale in vista della nuova legge sull’immigrazione
La Provincia autonoma aderisce in qualità di partner al programma di sperimentazione proposto dall’Anci
"Noi È plurale", è il titolo della manifestazione letteraria del "Gioco degli Specchi" in programma a Trento dal 26 marzo al 1 aprile 2007
Il Permesso di soggiorno Ce per soggiornanti di lungo periodo consente di lavorare anche negli altri paesi europei che hanno adottato, come l'Italia, la direttiva 2003/109/CE
Crescono anche in Trentino le assunzioni di lavoratori stranieri, soprattutto nei settori dei pubblici esercizi, dell’edilizia, dell’agricoltura, dei servizi alla persona
Lo rivela l’Osservatorio nazionale immigrati e casa di “Scenari Immobiliari”, Istituto indipendente di studi e ricerche
Registrata alla Corte dei Conti la direttiva del ministro Amato sui minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo
Il sottosegretario Marcella Lucidi ha presentato il progetto sviluppato con l'Organizzazione internazionale per le migrazioni
Per sensibilizzare l’opinione pubblica, l’Unar, l’Ufficio nazionale contro le discriminazioni razziali, ha indetto la terza edizione della “Settimana di azione contro il razzismo”
L’integrazione delle donne straniere è uno dei temi più delicati legati al fenomeno migratorio, in Trentino come nel resto d’Italia
Tra le novità della riforma della legge sull’immigrazione c’è il superamento delle quote nel caso del lavoro domestico (colf e badanti)
Sono state più di 5mila in tutt'Italia le domande per i lavoratori stagionali stranieri presentate ieri, lunedì 12 marzo
Con l’entrata in vigore del decreto legge n. 10 del 15/02/2007 non è più necessario chiedere il permesso di soggiorno per periodi inferiori ai tre mesi
4 milioni circa oggi, 7 milioni al massimo entro dieci anni. Il dato arriva dal Rapporto sulle migrazioni della Fondazione Ismu
PROCEDURA RILASCIO NULLA OSTA AL LAVORO
E' stata firmata la circolare sulla programmazione transitoria dei flussi di ingresso per l’anno 2007
Ci sono anche in Trentino donne immigrate che con coraggio si sono assunte delle responsabilità e sono alla guida di cooperative e associazioni