Seguici su
Vai ai filtri di ricerca
Per quanto riguarda le richieste di asilo nel 2014, l'Italia si colloca al terzo posto nell’UE dopo Germania e Svezia
“Necessario rafforzare il sistema di assistenza e accoglienza per le vittime, sempre più giovani e vulnerabili”
Rispetto al 2013 il numero dei nuovi permessi di soggiorno è calato del 2,2%; rispetto al 2008 il calo è del 9%
Decisione della Giunta provinciale su proposta dell'assessora alla Solidarietà internazionale Sara Ferrari
9 “badanti” su dieci sono di nazionalità non italiana, soprattutto dall'est Europa
Frontex: arrivi in Italia dimezzati a settembre rispetto all'anno precedente
Successo dell'evento al Campo della Protezione Civile a Marco di Rovereto
CINFORMI NEWSLETTER n.41/2015 immigrazione
Dall'inizio dell'anno al 9 ottobre 2015 hanno perso la vita nel Mediterraneo oltre 3mila persone
Si profila l'introduzione del cosiddetto "ius soli temperato"
Sono invitati tutti i datori di lavoro domestico, gli assistenti agli anziani e gli enti interessati
CINFORMI NEWSLETTER n.40/2015 immigrazione
Le domande di contributo devono essere presentate online dal 14 ottobre 2015 al 14 gennaio 2016
Evento sabato 17 ottobre 2015, dalle 16.30, presso il Campo della Protezione Civile a Marco di Rovereto
Corso rivolto a operatori del privato sociale, dei servizi socio-sanitari e legali e alle sex worker interessate
L'Accordo è un “patto” fra lo Stato e il cittadino non UE regolarmente soggiornante fondato su reciproci impegni
Un “unico mare” di incontri, laboratori, formazione, cultura, arte e spettacolo
Oltre il 20% dei cittadini stranieri che hanno versato i contributi non riceve alcuna pensione
“Migranti e rifugiati ci interpellano” è il tema lanciato nel messaggio di Papa Francesco
In vigore le nuove norme sull’accoglienza e le nuove procedure in materia di asilo