Vai menu di sezione

“Homeland”

29/04/2016

A Dro, in Trentino, una rassegna di film, libri e incontri sui mondi e sui futuri possibili

Un progetto di approfondimento sulla migrazione e sulla multiculturalità. Una rassegna di film, libri e incontri su mondi e futuri possibili. “Perché il domani è tutto da costruire”. Ha preso il via e proseguirà fino a tutto maggio 2016 a Dro la rassegna “Homeland”.
L'iniziativa è promossa dall'Assessorato alle Attività Culturali del Comune di Dro ed è ideata e organizzata dalla Biblioteca Comunale in collaborazione col Cinformi – Centro informativo per l'immigrazione della Provincia autonoma di Trento, l'Istituto Comprensivo Dro, l'Istituto Comprensivo di Arco, la cooperativa Arcobaleno, la Parrocchia di Dro, Fies Core. La presentazione è avvenuta presso il Municipio di Dro.
Nel vasto programma si alternano proiezioni di film e documentari nonché presentazioni di libri e vari incontri per scoprire, ad esempio, le cause sociali, economiche e politiche delle migrazioni di oggi, la struttura del pregiudizio e per parlare del mondo, delle migrazioni e dei diritti dell'uomo.
Il prossimo appuntamento in programma nell'ambito della rassegna si svolgerà martedì 3 maggio, presso il Cinema Teatro Oratorio di Dro, alle ore 21.00, con la proiezione di “Fuocoammare”, pellicola con la regia di Gianfranco Rosi sul dramma dei “viaggi della speranza” dei profughi e in particolare sugli sbarchi a Lampedusa. Fra i momenti di approfondimento, mercoledì 11 maggio, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale di Dro interverranno Duccio Canestrini, antropologo, Vincenzo Passerini, del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, Gaetano Turrini, dell'associazione Hopen for Children, Simone Derai di Anagoor e Abderrahman Zeidane, mediatore culturale dell'associazione La Speranza. Sabato 4 giugno, presso l'Oratorio di Dro, dalle ore 14.00, Torneo di calcetto e Festa Popolare con le associazioni culturali, sociali e sportive della comunità. La rassegna propone inoltre, fra gli altri appuntamenti, una mostra di libri per ragazzi e le testimonianze di alcuni dei richiedenti protezione internazionale accolti in Trentino.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 27 Aprile 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto