13/05/2016
La migrazione è fra i temi al centro delle diverse iniziative“Festa dell’Europa” a Trento
Viene festeggiata anche in Trentino il 13 e 14 maggio 2016 la “Giornata dell’Europa”. Le iniziative sono organizzate a pochi giorni dal 9 maggio. Proprio in quel giorno, nel 1950 Robert Schuman pronunciò la celebre “dichiarazione” che porta il suo nome e che ha sancito la nascita dell’Europa unita. “A quasi 70 anni da allora - si legge in una nota della Provincia autonoma di Trento - l’Unione europea è entrata in quella che è forse la più grave crisi che mai l’abbia coinvolta e uno dei motivi principali alla base di questa crisi è la gestione del flusso di migranti”. La “Giornata dell’Europa”, che il Servizio Europa della Provincia autonoma di Trento tramite i propri Europe Direct Trentino e Centro di Documentazione Europea vuole celebrare, non può naturalmente non tenere in considerazione questo fatto, ma vuole anche mettere in evidenza quanto si sta realizzando in Trentino grazie ai progetti cofinanziati dall’Unione europea.
Si inizia venerdì 13 maggio 2016, alle ore 17.00, quando nella Sala conferenze della Fondazione Caritro si svolgerà la tavola rotonda dal titolo “Migrazioni, frontiere, lavoro: quale futuro per l’Europa?”. Marco Brunazzo del Centro Jean Monnet dell’Università di Trento, Luisa Chiodi dell’Osservatorio Balcani e Caucaso, Cristina Molfetta dell’ufficio “Migrantes” di Torino e il giornalista Lorenzo Robustelli della testata on line “eunews.it”, moderati da Vittorino Rodaro, proveranno a rispondere a domande legate alla prevedibilità del fenomeno dei flussi migratori, all’esistenza o meno di una governance europea, alla politica di accoglienza dell’UE. Ma si parlerà anche del “sogno europeo”.
Sempre di migrazioni, ma in un’accezione più economica, si parlerà sempre venerdì 13 maggio 2016, alle ore 19.00, nella Sala Rosa della Regione a Trento con la seconda tavola rotonda, dal titolo “L’Europa del libero scambio, competitività e migranti: opportunità o limite?”, con la partecipazione del vicepresidente della Giunta provinciale Alessandro Olivi e di rappresentanti delle organizzazioni sindacali e delle categorie economiche, moderati da Gabriele Buselli.
Più orientata a quanto l’UE ha fatto e sta facendo per i cittadini sarà la giornata di sabato 14 maggio 2016, che avrà per palcoscenico la centrale piazza Cesare Battisti. L'iniziativa “Con i soldi dell’Europa…” dalle 15 alle 18 presenterà in undici punti informativi altrettanti progetti cofinanziati dall’UE e realizzati o in corso di realizzazione in Trentino grazie al Fondo Europeo di Sviluppo regionale, al Fondo Sociale Europeo e a programmi come ad esempio LIFE, Horizon, Erasmus+; gli stessi progetti saranno illustrati a rotazione ogni 15 minuti in un apposito corner.
Contemporaneamente, uno spazio dedicato ai più piccoli consentirà ai bambini di avvicinarsi in maniera divertente alle tematiche europee, mentre i più grandi potranno ricevere informazioni e materiale di approfondimento sulle diverse politiche dell’UE. Per finire, alle 18.30, nello spazio archeologico sotterraneo Sas, sulla strada romana, lo spettacolo “L’Europa di Jack”. La storia prende corpo nella forma del reading animato, con i modi e il linguaggio propri del teatro di narrazione, per mostrare in che modo l’Europa sia una concreta opportunità per il futuro dei giovani e come essa porti vantaggi e diritti concreti nella vita di ciascuno di noi.