Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.17/2016 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.17/2016 immigrazione

AUMENTATO L’IMPORTO DEL PERMESSO ELETTRONICO
Dal 28 aprile 2016 il nuovo costo per il permesso di soggiorno elettronico è di 30.46 euro, 3 euro in più rispetto a quanto si doveva pagare in precedenza. E’ quanto previsto da un decreto dei ministeri dell’Interno, dell’Economia e della Pubblica Amministrazione del 10 marzo 2016 pubblicato il 27 aprile 2016 in Gazzetta Ufficiale. I nuovi importi che includono il costo del permesso di soggiorno elettronico e il contributo per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno elettronico sono 110,46 euro per i permessi validi fino a un anno, 130,46 euro per quelli da un anno a due anni e 230,46 euro per il permesso UE e per quelli riservati ai dirigenti d’azienda.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
28/04/2016

UE, AUMENTANO LE DOMANDE DI PROTEZIONE
Gli Stati membri dell'Unione Europea hanno concesso nel 2015 lo status di protezione internazionale a 333.350 richiedenti asilo, il 72% in più rispetto all'anno precedente. Questi gli ultimi dati pubblicati da Eurostat, l'istituto statistico dell'UE. Quasi la metà delle richieste di protezione internazionale è stata accolta in Germania, con un incremento del 212% rispetto al 2014 ed un totale di 148.200 domande accettate. Seguono la Svezia con 34.500 richieste accolte, con un aumento del 4% rispetto al 2014, e l'Italia, con un aumento del 44% ed un totale di 29.600 status di rifugiato concessi.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
26/04/2016

TRENTO FILM FESTIVAL 2016
Dal 28 aprile all'8 maggio 2016 la città di Trento ospita la 64/a edizione del festival dedicato alla montagna. Si parla di alpinismo e di gente di montagna, di terre alte e di avventura spaziando sulle cime di tutto il mondo, dalle Alpi all’Alaska, dall’Himalaya alla Cina fino al Cile, Paese “ospite” dell’edizione di quest’anno. Tantissimi gli appuntamenti in programma, tra i quali serate, incontri con autori, dibattiti e proiezioni. Al festival parteciperà anche l’associazione cilena “Huenihuen” di Trento, da anni attiva in progetti interculturali e di convivenza in Trentino. L’associazione sarà presente presso il Cafè de la Paix (passaggio Teatro Osele 6/8 a Trento) con varie iniziative culturali.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
27/04/2016

“HOMELAND”
Proseguirà fino al 28 maggio 2016 la rassegna dal titolo “Homeland” su temi dell'immigrazione e dell'interculturalità, promossa dalla biblioteca del Comune di Dro. In programma si alternano proiezioni di film e documentari nonché presentazione di libri e vari incontri per scoprire, ad esempio, le cause sociali, economiche e politiche delle migrazioni di oggi, la struttura del pregiudizio e per parlare del mondo, delle migrazioni e dei diritti dell'uomo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
26/04/2016

PASQUA ORTODOSSA
Domenica 1 maggio 2016 i cittadini di religione ortodossa festeggeranno la Pasqua, che di solito cade la domenica che segue la prima nuova luna dall’equinozio di primavera. In Trentino a festeggiare questa ricorrenza sono le persone provenienti principalmente dall’Europa dell’Est, in particolare russi, ucraini, moldavi, bielorussi, bulgari, romeni e alcuni cittadini serbi e macedoni, ma anche alcuni cittadini originari di Paesi dell’Africa come Eritrea, Etiopia, Siria, Libano e altri ancora. La Pasqua, che dura solitamente 3 giorni, rappresenta insieme al Natale per gli ortodossi una festa particolarmente importante ed è anche occasione per dare spazio alle tradizioni.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
28/04/2016

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 29 Aprile 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto