Seguici su
Vai ai filtri di ricerca
inviava denaro alla famiglia. Ha sempre svolto il lavoro di assistente familiare. Dopo tredici anni sente il Trentino come la propria seconda patria. “La gente è buonissima – racconta Zinovia al Cinformi
opportunità nei percorsi lavorativi". Il progetto è promosso dall'Assessorato provinciale alla Solidarietà Internazionale e alla convivenza , da CINFORMI, dalla Comunità dell'Alta Valsugana e Bersntol, dalla
responsabile del Cinformi Pierluigi La Spada in qualità di tecnico. L'assessore Beltrami ha detto che riguardo ai profughi sarebbe necessario concedere loro un permesso per motivi umanitari, dal momento che
operativo l'attuazione del Piano è demandata al Cinformi (Centro informativo per l’immigrazione), unità operativa del Servizio politiche sociali e abitative della Provincia autonoma di Trento.
'Ordine nel 2008, e poi con una tavola rotonda animata dai rappresentanti delle testate cartacee della provincia. Promosso da Provincia autonoma di Trento e Cinformi, dall'Ordine dei giornalisti e dalla
nel 2006 un “tavolo tecnico di coordinamento provinciale per l’accoglienza delle vittime di tratta”, composto: per il Servizio provinciale per le Politiche sociali e abitative, dal Cinformi (Centro
possibile dal sistema provinciale di Protezione Civile con Croce Rossa, Nu.Vol.A. e Psicologi per i Popoli e dal Cinformi.
concretamente sul versante della solidarietà. La visita è stata guidata dal responsabile del centro Cinformi della Provincia autonoma di Trento Pierluigi La Spada, che gestisce anche la realtà di Marco di
italiana. Il dato emerge dall'edizione 2017 del Rapporto immigrazione del Cinformi. Entrando in dettaglio, sono 46.456, alla fine del 2016, i cittadini stranieri residenti in Trentino, esclusa la quota dei
internazionale, il Centro informativo per l’immigrazione della Provincia autonoma di Trento - Cinformi, il Centro per le scienze religiose della Fondazione Bruno Kessler, la Scuola musicale Alto Garda, la
frequenza dei corsi di lingua e cultura italiana organizzati in parte presso il Cinformi (Centro informativo per l’immigrazione della Provincia autonoma di Trento) e in parte presso i Centri EdA (Centri
sottosegretario De Luca – che già conosce la realtà trentina anche per avere partecipato a suo tempo all’inaugurazione del centro Cinformi, vero fiore all’occhiello delle politiche provinciali in materia di
incontro a un futuro migliore, anche se non necessariamente meno precario di quello prospettato in patria.” È un significativo passaggio della ricerca realizzata dal Cinformi che analizza i percorsi di
sabato 28 settembre nell’Aula Magna del Seminario Maggiore Arcivescovile di Trento. L'evento è stato promosso dal Cinformi in collaborazione con l’Associazione Jonas Onlus, l’Associazione Psicologi per i
(datore di lavoro e lavoratore) per la stipula del contratto di soggiorno e per la presentazione della richiesta del permesso di soggiorno per lavoro subordinato (in Trentino presso il Cinformi), previa
; dal dramma dei rifugiati siriani agli interventi del Papa. Fra le centinaia di notizie pubblicate nel 2013 sul sito www.cinformi.it e sui social network dal Centro informativo per l'immigrazione, ecco
Parlamento e del Consiglio europeo del 18 giugno 2009 Leggi anche le notizie pubblicate sul sito del Cinformi relative alla regolarizzazione 05/10/2012 - REGOLARIZZAZIONE: CHIARIMENTO SULLA PROVA