Vai menu di sezione

“Musicainstrada”, ci saranno anche i richiedenti asilo

03/05/2017

L’iniziativa, proposta dalla Circoscrizione S. Giuseppe – S. Chiara, prevede un pomeriggio di musica e incontro

Anche un gruppo di richiedenti protezione internazionale accolti in Trentino prenderà parte a “Musicainstrada”, l'iniziativa proposta dalla Circoscrizione S. Giuseppe – S. Chiara di Trento in programma sabato 13 maggio 2017, a partire dalle ore 16.00, nel capoluogo. Fino alle 19.00, i diversi gruppi musicali si esibiranno con la propria musica in sei luoghi situati nelle vie centrali. Tra questi, anche un gruppo musicale di dieci persone fra richiedenti asilo e volontari della residenza Fersina che si troverà in piazza Fiera (tra via del Torrione e via degli Orti) dalle 17.30 alle 18.15 per cantare vari brani dei paesi d’origine dei migranti, ma anche canzoni di respiro internazionale. Il gruppo è stato formato a seguito di un laboratorio musicale organizzato presso la “Fersina” all’inizio di quest’anno dall’insegnante di musica Francesca Righi. Le canzoni che si potranno ascoltare sono state scelte soprattutto dai migranti ospiti della struttura di via Al Desert, gestita dalla cooperativa sociale Kaleidoscopio nell'ambito del progetto di accoglienza coordinato dalla Provincia autonoma di Trento.
Dopo le ore 19.00, la manifestazione proseguirà al parco ex S. Chiara per assaggiare un’insalata di farro in un incontro conviviale offerto dalla Circoscrizione S. Giuseppe – S. Chiara (fino ad esaurimento scorte, con priorità per i musicisti).
“Attraverso la musica in strada si vuole – affermano i curatori del progetto – gettare un ponte ideale che possa unire gli abitanti della circoscrizione fra loro, ma anche avvicinare diverse culture musicali”.
Al progetto, curato dalla Circoscrizione in collaborazione con diverse realtà fra le quali il Cinformi, hanno aderito il Conservatorio Bonporti, l’Istituto Comprensivo “Trento 5” attraverso i corsi ad indirizzo musicale (SMIM) della Scuola Secondaria di primo grado “Giacomo Bresadola” e il Liceo A. Rosmini. Partecipano all’iniziativa anche le scuole musicali che hanno sede nel territorio circoscrizionale e che da molti anni si occupano di formazione musicale: Il Diapason e I Minipolifonici. Coinvolte anche due realtà extrascolastiche che hanno sede in due punti geograficamente opposti del quartiere: il Coro Polifonico Ignaziano con sede a Villa S. Ignazio, in via delle Laste e il Gruppo musicale residenza Fersina.

Il programma della manifestazione

1. CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI - via S. Giovanni Bosco
alle 16.00 e alle 16.45
La città e le stelle selezione di paesaggi sonori creati dal corso di musica elettronica Sebastiano Beozzo, Ardan Dal Rì, Marco Matteo Markidis prof. Mauro Graziani
alle 17.30 e alle 18.30
Le percussioni Michele Bischof, Daniele Daldoss, Francesca Endrizzi, Stefany Gamboa, Edoardo Maccagnani, Mattia Menapace, Filippo Pelucchi, Fabrizio Raffaelli, Gabriele Rizzoli, Valentino Rossi, Demetrio Schintu, Enea Voltolini prof. Sergio Torta

2. ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO «GIACOMO BRESADOLA» via del Torrione
alle16.30 e alle 17.30 Coro delle classi prime F e G prof.ssa Anna Nicolodi

Ensemble di flauti Pietro a Beccara, Federica Martina Borinato, Paolo Busetto, Camilla Falvo, Gianluca Fauri Taddei, Irene Hoffer, Rebecca Moik, Alice Pecoraio, Arianna Perli, Anna Piccioni, Giulia Scatena, Zerinthia Zaffira Zorzi prof.ssa Ornella Gottardi

Ensemble di violini
Leonardo Campana, Maria Alessandra de Catargi, Elisa Ciardulli, Chiara Mattevi, Juliar Mokoi, Cecilia Quaresima, Chiara Antonina Raffaele, Antonella Rattini, Maddalena Russo, Andrea Sodini, Emma Vilday, Ludovico Zanghellini prof. Pietro Antonio Strosio accompagnati da: Chiara Biolcati Rinaldi, Daniele Bonella, Andrea Brandolini, Lorenzo Caldini, Ruggero Degasperi, Mattia Fait, Pietro Gottardi, Jaqueline Parisi, Veronica Parkhomenko, Davide Passerone, Martina Sammarco, Anna Tomasi classi di pianoforte prof.ssa Francesca Bastanzetti di percussioni prof. Alessandro Bianchini di chitarra prof. Mauro Tonolli

Orchestra SMIM
Pietro a Beccara, Chiara Biolcati Rinaldi, Daniele Bonella, Federica Martina Borinato, Paolo Busetto, Lorenzo Caldini, Leonardo Campana, Maria Alessandra de Catargi, Elisa Ciardulli, Ruggero Degasperi, Mattia Fait, Camilla Falvo, Gianluca Fauri Taddei, Irene Hoffer, Chiara Mattevi, Rebecca Moik, Juliar Mokoi, Alice Pecoraio, Arianna Perli, Anna Piccioni, Cecilia Quaresima, Chiara Antonina Raffaele, Antonella Rattini, Maddalena Russo, Giulia Scatena, Andrea Sodini, Emma Vilday, Ludovico Zanghellini, Zerinthia Zaffira Zorzi prof.ssa Ornella Gottardi prof. Pietro Antonio Strosio

3. LICEO A. ROSMINI – TRENTO via S. Croce – aiuola davanti al Centro Servizi Culturali S. Chiara
alle 16.00
Gruppo di percussioni Giovanni Acler, Daniele Bressani, Francesca Nicolodi, Lorenzo Paoli, Davide Vilardi prof. Alessandro Bianchini
alle 17.30
Gruppo di chitarra Mattia Biasioli, Annamaria Oros, Giorgia Trentini prof. Irio Zenatti si ringrazia il Centro Servizi Culturali S. Chiara per la gentile concessione dello spazio

4. SCUOLA MUSICALE IL DIAPASON - via Verdi – davanti al Dipartimento di Sociologia
alle 16.00
Diapason Wind Band Junior Tommaso Amadori, Giacomo Bertotti, Martino Boccagni, Lorenzo Cattani, Leonardo Corbolini, Camilla Franceschini, Florian Giaffreda, Giulia Giaffreda, Emilio Giovanazzi, Adam Goodwin, Francesco Samuele Guzzon, Sara Margoni, Angelo Mazzucco, Davide Mazzucco, Sofia Mezzanzanica, Daniele Oberrauch, Michele Oberrauch, Matteo Piffer, Martino Vanin, Lorenzo Vergoni prof. Giuliano Moser
alle 17.00
Ensemble di Clarinetti Il Diapason Stefania Bleggi, Flavia Ferrari, Serena Righetti, Chiara Tabarelli de Fatis prof. Marco Milelli
alle 18.00
Diapason Sax Connection Alessandra Bassi, Filippo Corbolini, Davide Ferrari, Paolo Fontanari, Giacomo Mascher, Riccardo Tedeschi, Sebastiano Zeminian prof. Marco Milelli - saxofoni prof. Giovanni Principe – batteria

5. SCUOLA DI MUSICA «I MINIPOLIFONICI» parco ex S. Chiara, ingresso via Piave
alle 16.00, alle 17.00 e alle 18.00
Mini streetband Riccardo Enrico Bertoldi, Ylias Lorenzo Cocco, Nils Cramarossa, Alessio Splendore, Rocco Stelzer, Noemi Tomasi, Stefano Videsott, Nichita Alessandro Visintainer, Edoardo Zadra, Giacomo Zanon direttore prof. Emiliano Tamanini preparatori prof.ssa Sara Minati prof.ssa Cristiana Torri

6. CORO POLIFONICO INGNAZIANO piazza Fiera – tra via del Torrione e via degli Orti
alle 16.00, alle 16.20 e alle 16.40
Luisa Bonetti, Fabio Costa, Mariella Degasperi, Mariella Failoni, Milvia Gennari, Giovanna Gentilini, Giovanni Giovannini, Luciano Martinello, Cinzia Mattioli, Angelo Mercurio, Ermanno Milesi, Elena Molinari, Maria Teresa Montuschi Chiari, Luciana Ortari, Matteo Pascolo, Emanuela Pret, Giuliana Raoss, Elena Schnabl, Ines Sciulli, Giovanni Tollardo, Paolo Zanasi direttore Damiano Malesardi

6. GRUPPO MUSICALE RESIDENZA FERSINA piazza Fiera – tra via del Torrione e via degli Orti
alle 17.30 e alle 18.15
Elvis Abhueku, Kwabema Kusi Agyemang, Alpha Cabinet Condé, Anna Cecchinato, Ousmane Diame, Manuela Franceschini, Simon Harley, Femi Joseph, Samba Kebbeh, Emilia Lewartoeska, Sofia Marzolo, Boateng Nana Owusu, Gill Fernand Ngatchou Ndob, Francesca Righi, Lasana Sosokou, Ussif Usman

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 04 Maggio 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto