Seguici su
Vai ai filtri di ricerca
Le domande d’asilo, in calo da cinque anni a questa parte nei Paesi industrializzati, sono di nuovo in crescita.
Sebbene la prostituzione in Trentino sia un fenomeno con origini recenti, a tutt’oggi con dimensioni modeste rispetto alle altre zone d’Italia.
L'immigrazione in Italia celebra di questi tempi un compleanno impegnativo: esattamente trent'anni fa, nel 1977.
Dal 5 marzo scorso i lavoratori che vorranno dimettersi volontariamente potranno recarsi presso le Direzioni Regionali e Provinciali del Lavoro, presso i Comuni
"SI" come atteggiamento positivo e risposta ai bisogni; "minore" perchè l’associazione si occupa di minori italiani e stranieri.
Modelli d’insediamento, vita sociale e relazioni transnazionali delle immigrate in Trentino, soprattutto delle donne dell’Europa orientale.
Le autorità romene si sono attivate per convincere i cittadini immigrati che vivono in Italia della convenienza di un eventuale ritorno in patria.
Una settimana contro il razzismo è stata organizzata dall'Unar in occasione della Giornata internazionale contro le discriminazioni razziali
La disponibilità di un alloggio “definitivo” è il presupposto per un’efficace integrazione dei cittadini stranieri che intendono stabilizzarsi in Trentino.
E’ stata presentata il 9 marzo a Trento la neonata associazione “Arta-a”, che intende innanzitutto diffondere la cultura e le tradizioni.
Un contributo significativo all'espansione della base imprenditoriale femminile nel 2007 in Italia è stato dato dalle donne immigrate.
Il percorso prevede l’acquisizione di competenze sul fenomeno migratori in particolare sull’intermediazione e l’accompagnamento degli stranieri.
“Le nuove trentine: modelli d’insediamento, vita sociale e relazioni transnazionali delle immigrate in Trentino”.
L’Alto commissariato Onu per i rifugiati esprime apprezzamento per il recepimento della direttiva comunitaria sulla procedura di asilo
E’ stata approvata con determinazione n. 94 datata 19/02/2008 del dirigente il Servizio per le politiche sociali e abitative della Provincia autonoma di Trento...
Le modifiche si sono rese necessarie al fine di adeguare la normativa sugli allontanamenti di cittadini comunitari...
L'Unione europea ha dichiarato il 2008 "Anno del dialogo interculturale"; l’iniziativa si ispira ai principi fondamentali dell'Ue...
Il provvedimento disciplina le procedure per l’esame delle domande di protezione internazionale presentate nel territorio nazionale...
Il 34% degli immigrati possiede automobili, l'11% ha acceso un mutuo, il 70% preferisce prodotti di marca quando fa la spesa...
E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 31 del 6 febbraio 2008 il decreto legislativo n.17 del 9 gennaio 2008 che entrerà in vigore il 21 febbraio 2008...