Seguici su
Vai ai filtri di ricerca
Il signor Mario di Trento ha inviato davanti alla nostra telecamera una richiesta di nulla osta per un assistente familiare. La troupe del Cinformi ha seguito tutta l’operazione di invio del modulo
Cinformi a margine del convegno intitolato “L’integrazione possibile”, organizzato a conclusione del “Viaggio nell’Italia dell’immigrazione” voluto dal ministero della Solidarietà sociale in preparazione
tenta di dare delle risposte l'ultimo video di Cinformi dedicato al nuovo disegno di legge sull'immigrazione. Il video si può vedere anche in internet.
A fine 2014, ad un anno abbondante dall'inizio della legislatura, il Cinformi ha intervistato l'assessora alla Salute e Solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento Donata Borgonovo Re. E
Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento e con il Cinformi, Centro informativo per l'immigrazione. Per iscriversi c'è tempo fino al 27 aprile 2013. Il percorso si articola
parole l'immigrazione all'Italia "conviene", ma per capirne di più il Cinformi ha intervistato via Skype Enrico Di Pasquale, ricercatore della Fondazione Leone Moressa che ha realizzato lo studio.
’anno precedente. Rispetto al 2007, anno di inizio della crisi, la somma inviata in patria da ciascun cittadino straniero si è ridotta mediamente di 800 euro. Il Cinformi ha realizzato un'intervista Skype con Enrico
la piccola è nata verso le 20 del 31 dicembre. Guardando ai dati del Rapporto immigrazione del Cinformi, i nati stranieri nel 2012 sono stati in Trentino 947 (+5,7% rispetto al 2011). L'incidenza sul
Cinformi. La serata si concluderà con un buffet e con un concerto del gruppo V-EDO. Il documentario “Limbo” racconta la realtà dei Centri di identificazione ed espulsione attraverso le storie di quattro
organizzata dall’associazione culturale “Lostessocielo”, in collaborazione con la Biblioteca Civica B. Emmert, il Comune di Arco e il Cinformi, Centro informativo per l’immigrazione della Provincia autonoma di
provinciale, ma vi sono anche tante storie, tante persone, tante vite che si sono intrecciate con questa terra che sa esprimere accoglienza. Il Cinformi in questi mesi ha documentato, fotografato e filmato
la collaborazione di vari enti pubblici e privati coinvolti nell’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, tra i quali Cinformi, Atas onlus e Centro Astalli, nonché associazioni della zona
Prenderà il via venerdì 7 ottobre 2016 il ciclo di iniziative “Migrazioni” promosso dalla Circoscrizione Argentario del Comune di Trento in collaborazione con Cinformi, Atas, Centro Astalli Trento
sistema trentino di accoglienza e, soprattutto, conoscere i migranti accolti. L'iniziativa, intitolata “Dentro l’accoglienza: i profughi incontrano la comunità”, è stata organizzata dal Cinformi e dalla
Il Dipartimento salute e solidarietà sociale - CINFORMI, incaricato dalla Giunta provinciale della gestione del piano straordinario di accoglienza dei migranti richiedenti protezione internazionale
'Arcidiocesi di Trento in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Trento e il Cinformi. Far festa insieme è lo scopo di questa iniziativa che intende coinvolgere tutta la comunità senza
'Arcidiocesi di Trento in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Trento e il Cinformi. Per due giorni le numerose culture dei migranti che vivono in Trentino – ma anche diverse espressioni
ministero dell’Interno e gestito dal Cinformi, unità operativa del Dipartimento salute e solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento. In pochi minuti ognuna delle otto puntate della video
“Trentino-Alto Adige Wiki”, del Cinformi e dell'Università di Trento.
partecipazione dei giovani moldavi e romeni che frequentano il corso di lingua, storia e cultura nazionale organizzato dall’associazione Arcobaleno presso il Cinformi. L’iniziativa è dedicata anche alla Festa