Secondo l'Istat, su una popolazione di 520mila persone in Trentino, gli immigrati regolarmente soggiornanti al primo gennaio 2009 sono 43mila, l'8,2% del totale.
Il Centro informativo per l’immigrazione della Provincia autonoma di Trento cerca attori per ruoli secondari e comparse per una produzione cinematografica di imminente realizzazione.
Il decreto legge che contiene alcune misuri urgenti in materia di sicurezza e di contrasto alla violenza sessuale è stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale del 23 febbraio ed è entrato in vigore dal 25 febbraio.
Gli Stati membri dell'Ue dovranno adottare le misure necessarie affinché “i datori di lavoro che impiegano manodopera non comunitaria illegale siano passibili di sanzioni effettive, proporzionate e dissuasive”.
Il VI Rapporto sull'integrazione promosso dal CNEL misura le potenzialità dei territori italiani di accogliere immigrati sulla base di indicatori statistici sia sociali.
La Cgil del Trentino aderisce alla campagna di sensibilizzazione dal titolo “Stesso sangue, stessi diritti” promossa dalla Cgil nazionale. Fino a fine marzo su alcuni autobus a Trento e Rovereto...
“L’integrazione degli immigrati nel nostro Paese rappresenta una sfida che le istituzioni e la società civile hanno il dovere di vincere. Dall’esito di questa sfida dipende la possibilità stessa dell’Italia...
Su oltre 4 milioni di immigrati in Italia, ben l’82% è “cliente medio” di una banca, ossia fa ricorso a una pluralità di strumenti finanziari che rispondono ad esigenze semplici e basilari.
I cittadini dell’Unione europea (compresi quindi romeni e bulgari) residenti in Trentino hanno tempo fino al 9 marzo prossimo per iscriversi alla lista del Comune di residenza.
I minori non accompagnati provenienti dai Paesi non comunitari che arrivano in Italia rappresentano uno dei più delicati aspetti del fenomeno migratorio...